• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODENA, Gustavo

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MODENA, Gustavo

Silvio D'Amico

Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò poi al liceo di Verona; a Padova, nella cui università si era recato a studiare legge, fu ferito in un tumulto fra studenti e poliziotti austriaci (1820); trasferitosi a Bologna, vi si laureò e cominciò a prender parte a recite di filodrammatici. Assunto come primo attore giovane dal capocomico Salvatore Fabbrichesi nel 1824, esordì come David nel Saul di Alfieri; e in pochi anni diede prova della sua versatilità trascorrendo dai ruoli eroici (Carlo nel Filippo di Alfieri, Oreste nella tragedia omonima dello stesso, Achille nell'Ifigenia di Euripide, Orosmane nella Zaira di Voltaire, ecc.) a quelli romantici (Paolo nella Francesca del Pellico, Leicester nella Maria Stuart dello Schiller, Guglielmo nei Due Sergenti del Toti, ecc.) e a personaggi di commedia (Fulgenzio negl'Innamorati di Goldoni, Bonfil nella Pamela dello stesso, ecc.). Nel 1829 venne accolto come primo attore nella compagnia di Antonio Rastopulo; nel 1830 fece compagnia con suo padre e con Carlotta Polvaro, sempre seguito da un crescente successo di pubblico. Ma nel 1831, già cospiratore per la libertà nazionale e iscritto alla Giovine Italia, lasciò l'arte per partecipare alla rivoluzione di Bologna, e combattere a Rimini contro gli Austriaci. Rifugiatosi, dopo la sconfitta, in Francia, tornò a Bologna nel 1832; ma i sanguinosi avvenimenti di Cesena, a cui pure partecipò, lo costrinsero nuovamente all'esilio. Respinto dalla Francia, si recò in Svizzera, dove sposò Giulia Calame, figlia di un notaio di Berna. Riparò quindi a Bruxelles, dove per vivere fece il correttore di stampe. Infine fu a Londra dove, profittando dei nuovi entusiasmi inglesi per Dante, si diede a declamare alcuni canti della Commedia (Francesca, Ugolino, e altri varî), ch'egli recitava vestito e truccato da Dante, in atto d'improvvisare e dettare i proprî versi a un giovane amanuense rappresentato da sua moglie in abito maschile. In tali spoglie il M. riapparve a Milano nel 1839, nel teatro Carcano, in seguito all'amnistia concessa dall'imperatore Ferdinando I; e presto riprese la sua attività di attore, dapprima partecipando a questa o quella compagnia in giro per il Lombardo-Veneto, poi costituendo una compagnia propria di cui fu, con memorabili trionfi e modesti guadagni, direttore e maestro. Nel marzo 1846, ceduta la compagnia a Giacinto Battaglia, riprese a recitare sporadicamente, unendosi ad altre formazioni artistiche: da ricordare particolarmente la compagnia del De Rossi, con cui fu in Roma, in Venezia, e in altre città, fra le quali Vicenza, dove rappresentò, riducendolo, l'Edipo Re di Sofocle, sulla scena stabile del teatro Olimpico che il Palladio tre secoli innanzi aveva costruito appunto per quella tragedia. Nel 1848, scoppiate la rivoluzione e la guerra, il M. fu daccapo fra i combattenti, prima a Milano, poi nel Veneto dove sua moglie a Palmanova diresse un ospedale per i feriti; si è scritto da molti che egli, intimo del Mazzini, abbia anche partecipato, nel 1849, alla difesa di Roma con Garibaldi, ma ciò è negato dal suo amico e biografo L. Bonazzi.

Dopo la definitiva vittoria austriaca, al M., bandito da tutti gli altri stati d'Italia, non restò che rifugiarsi negli stati sardi; egli diede la sua ultima rappresentazione il 22 dicembre 1858 nel teatro Apollo di Genova, con Luigi XI di Delavigne. Nel 1860, riunitasi Napoli all'Italia, egli decise di recarvisi per presentarsi a quel pubblico; ma, colto da malattia, ritornò a Torino dove morì, e dove nel 1900 gli fu eretto un busto, opera del Bistolfi, con epigrafe di A. Graf.

Come patriota il M. appartenne, senza mai deflettere, a quella corrente che, fattasi col tempo sempre più esigua, rimase tuttavia ostinatamente fedele agl'ideali intransigenti, repubblicani e anticlericali, avversa a qualsiasi conciliazione con la monarchia, ostile alla politica cavourriana e agli adattamenti dello stesso Garibaldi. Una tal fede egli trasfuse nella sua attività d'artista, che concepì anche come un mezzo di propaganda nazionale; sebbene al suo tempo fosse tuttavia accusato di non amare abbastanza nel suo repertorio gli autori italiani. Salutato come il maggiore attore del secolo, il M., non bello, ma di figura alta e ben complessa, e che sapeva col trucco trarre partito anche da un'imperfezione del naso lasciatagli da un'operazione chirurgica, aveva un solo difetto fisico, quello della voce, che appunto in seguito a tale operazione era rimasta stridente e ingrata; tuttavia egli possedeva l'arte di modularla, traendone all'occasione le note più suggestive. Si disse di lui - come d'altri attori nostri e stranieri del secolo, i quali dal periodo romantico a quello naturalistico e veristico si proposero quasi sempre il fine di sostituire alla cosiddetta convenzione teatrale la cosiddetta "verità" - ch'egli fu il primo a non recitare più, bensì a "parlare"; i suoi biografi e ammiratori vantarono la sua "riforma", di attore e di maestro, soprattutto per avere ottenuto i più grandi effetti valendosi dei mezzi allora ritenuti più semplici, piani, spontanei, e furono generalmente lodati i principî della sua scuola, per i quali non s'intendeva imporre agli allievi la materiale imitazione del maestro, bensì soltanto suscitare in essi l'intelligente adesione all'animo del personaggio, da esprimere con sentimento personale, e liberi modi. Di fatto però la lettura delle minuziose descrizioni che il Bonazzi ha fatto di alcune interpretazioni del M. (specie Saul e Luigi XI) non sembra confermare la comune sentenza. Ma nessun dubbio può esservi circa le eccezionali, potentissime virtù di suggestione ch'egli ebbe sul pubblico, compreso quello più colto e raffinato.

Aborrente dall'istrionismo e dalla vanagloria, sebbene consapevole del proprio valore e proclive all'ironia verso i suoi avversarî politici come verso i suoi compagni d'arte, il M. sentì vivamente la grandezza degl'ideali a cui il teatro tende, e, a un tempo, la miseria delle pratiche circostanze in cui si dibatte. Sono stati tramandati, verbalmente e per scritto, suoi detti, massime, aforismi (L'istruzione al popolo italiano e L'insegnamento di G.M.); articoli suoi sono stati stampati nella Giovine Italia; il suo Epistolario è stato pubblicato nel 1888 in Roma, con prefazione di E. Socci.

Bibl.: Oltre le opere citate, v.: C. Leoni, Dell'arte o del teatro nuovo di Padova, Padova 1873; L. Bonazzi, G.M. e l'arte sua, 2ª ed., con pref. di L. Morandi, Città di Castello 1884; E. De Amicis, Speranze e glorie, Milano 1900.

Vedi anche
Ernesto Róssi Róssi, Ernesto. - Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, di grande talento naturale, esaltato dalla critica, fu grandissimo interprete (anche ... Giacinto Battàglia Battàglia, Giacinto. - Letterato (Milano 1803 - ivi 1861); appassionato studioso e mecenate del teatro, fondò (1846) La Lombardia, grande compagnia drammatica che visse sino al 1854; giornalista, fondò La vespa (1827). Autore di drammi (Luisa Strozzi, F. Maria Visconti), affrontò il problema del dramma ... Francesco Augusto Bòn Bòn, Francesco Augusto. - Attore e commediografo (Peschiera 1788 - Padova 1858). Di famiglia patrizia, si fece attore nella compagnia di G. Perotti per amore dell'attrice Assunta Perotti Nazzari, al cui fianco ottenne i primi successi come attore e (dal 1815) come autore; fu nella Compagnia reale sarda; ... Luigi Bellòtti Bòn Bellòtti Bòn, Luigi. - Attore e commediografo (Udine 1820 - Milano 1883); figlio dell'attore Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, che sposò in seconde nozze F. A. Bon; esordì come amoroso nel 1837, fu poi nella compagnia di G. Modena, nella compagnia Lombarda (1846), nella Reale sarda (1854); fu direttore ...
Altri risultati per MODENA, Gustavo
  • MODENA, Gustavo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Arianna Arisi Rota – Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con un figlio, Vincenzo. Dopo i primi studi nella città natale, il M. si trasferì al liceo di Verona, dove ebbe tra gli ...
  • Modena, Gustavo
    L'Unificazione (2011)
    Attore e patriota (Venezia 1803 - Torino 1861). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a recitare come dilettante per divenire professionista, nel 1824, dando subito prova di grande versatilità e ottenendo notevoli successi. La partecipazione ai moti carbonari del 1831 lo costrinse ...
  • Mòdena, Gustavo
    Enciclopedia on line
    Attore (Venezia 1803 - Torino 1861), figlio di Giacomo e dell'attrice Maria Luisa Lancetti. Si laureò in legge all'univ. di Bologna; cominciò a recitare come dilettante; primo attore giovane (1824) con S. Fabbrichesi, primo attore (1827) con A. Rafstopulo, poi con suo padre e C. Polvaro (1828), ottenne ...
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali