• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUARELLI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUARELLI, Gustavo


Medico, nato il 14 giugno 1881 a Torino, dove si laureò nel 1905. In quella clinica medica (C. Bozzolo, F. Micheli) fu aiuto, assistente e nel 1913 libero docente in patologia medica. Nel 1922 divenne primario nell'Ospedale maggiore di Torino, dove istituì la clinica delle malattie professionali che dirige dal 1929.

Ha portato un notevole contributo scientifico allo studio d'importanti problemi, specialmente quelli relativi all'immunità, alle infezioni e alla medicina sociale. Dal 1930 è membro del Consiglio nazionale per le ricerche nella sezione della medicina del lavoro; nel 1934 organizzò e presiedette a Torino il Congresso nazionale delle malattie professionali. Ha scritto sulla vaccinazione endovenosa mista antitifica e anticolerica (1915), sulla chiluria intermittente da malaria (1919), sulle malattie professionali dei pescatori (1931), ecc. Delle sue pubblicazioni vanno particolarmente ricordate: La clinica delle malattie professionali (Torino 1931) e L'intossicazione professionale da solfuro di carbonio (in Rass. di previd. soc., 1934).

In rapporto all'intossicazione cronica da solfuro di carbonio (sostanza largamente adoperata in diverse industrie) è nota come sindrome di Quarelli una particolare sintomatologia che, per essere dovuta a lesioni cerebrali nel corpo striato, riproduce il quadro del parkinsonismo postencefalitico (rigidità muscolare per aumento del tono sarcoplastico, amimia, tremore statico, ecc.). Questa sindrome fu comunicata dal Quarelli nel 1928 a Budapest al V Congresso internazionale per gl'infortunî sul lavoro e le malattie professionali.

Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali