• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAFFORELLO, Gustavo

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRAFFORELLO, Gustavo

Giannetto Avanzi

Poligrafo, nato a Porto Maurizio (Imperia) nel 1818, ivi morto il 4 marzo 1903.

Svolse la sua multiforme attività di scrittore per molti anni a Torino, dapprima nel giornalismo, poi collaborando assiduamente a grandi opere enciclopediche (Enciclopedia Pomba; Brockhaus's Conversations-Lexikon) e traducendo dall'inglese e dal tedesco numerose opere d'intendimenti educativi fra cui il notissimo Self-Help di S. Smiles (trad. it. Chi s'aiuta Dio l'aiuta, Milano 1865, e successive rist.). Sulla traccia di tali opere pubblicò numerosi libri di divulgazione motale e scientifica fra cui: Storia popolare del progresso (Torino 1871), Gli eroi del lavoro (ivi 1872), Il nuovo Chi s'aiuta, Dio l'aiuta (ivi 1874), La scuola della vita (Firenze 1882), Le battaglie per la vita (Milano 1902), più volte ristampati. Un posto a parte meritano le due note opere: La sapienza del mondo, ovvero dizionario universale dei proverbi (Torino 1883, voll. 3) e il Dizionario universale di geografia, storia e biografia, in collaborazione con E. Treves (Milano 1878, voll. 2; Supplemento, ivi 1885). In molte sue opere usò i due pseudonimi di Spiritus Asper e Iunius Redivivus.

Tag
  • PORTO MAURIZIO
  • TORINO
  • ASPER
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali