• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUSTAVO V re di Svezia

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUSTAVO V re di Svezia

Francesco Tommasini

Nacque a Drottningholm il 16 giugno 1858 dal re Oscar II (della casa Bernadotte) e dalla principessa Sofia di Nassau. Sposò a Carlsruhe il 20 settembre 1881 la principessa Vittoria del Baden, nipote dell'imperatore Federico III di Germania. Durante le assenze e le malattie del padre tenne spesso la reggenza. Alla morte di Oscar II (8 dicembre 1907) salì sul trono di Svezia, da cui la Norvegia si era separata nel 1905. Tra l'agitazione dei partiti democratici per abbattere il predominio dei conservatori, G. V patrocinò dapprima una politica di conciliazione. In seguito le lotte s'inasprirono sulla questione militare: forti influenze tedesche entrarono in giuoco a corte, nelle sfere militari e in certi circoli intellettuali. Il 6 febbraio 1914, un corteo di trentamila contadini, organizzato dai nazionalisti, sfilò a Stoccolma dinnanzi al palazzo reale: il re, circondato dalla corte, assisté in forma solenne allo sfilamento e pronunciò un discorso caloroso di simpatia per i dimostranti. Il ministero liberale, presieduto da Carlo Staaff, vide in ciò un indebito intervento della corona e si dimise protestando (10 febbraio). La situazione interna divenne molto critica. Gustavo V formò un gabinetto extra-parlamentare, presieduto dal conservatore Hammarskjöld, di cui facevano parte anche eminenti personalità, come il banchiere Knut Wallenberg (ministro degli Affari esteri), notoriamente aliene dalle intemperanze dei nazionalisti. Durante la guerra mondiale G. V, malgrado gl'incessanti intrighi tedeschi, appoggiò la politica dei suoi diversi ministeri, diretta a evitare un intervento armato della Svezia: nel convegno di Malmö (18-19 novembre 1914) si riconciliò col re di Norvegia e iniziò la collaborazione dei tre stati scandinavi.

Bibl.: A. Nekludoff, En Suède pendant la guerre mondiale, Parigi 1926; K. Hildebrand, in Sveriges historia till våra dagar, XIV (1928).

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Gustavo VI Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1882 - Hälsingborg 1973) di re Gustavo V, succedette al padre nel 1950; il suo regno fu segnato da un profondo rispetto per la Costituzione. Fin da giovane ebbe vivissima la passione per l'archeologia; diresse diversi scavi, acquistando fama di valente studioso con numerosi contributi ... Bernadotte ‹-dòt›. - Famiglia originaria della Francia meridionale, salita nel 1818 sul trono di Svezia e fino al 1905 anche di Norvegia, con Jean-Baptiste-Jules, già maresciallo di Napoleone, dal 1810 principe ereditario di Svezia e poi re col nome di Carlo XIV. A lui successero Oscar I (1844-59), Carlo XV (1859-72), ... Òscar II re di Svezia e di Norvegia Òscar II re di Svezia e di Norvegia. - Figlio (Stoccolma 1829 - ivi 1907) di Oscar I e fratello minore di Carlo XV, fu il successore di quest'ultimo (1872). Il suo regno fu caratterizzato dai dissensi con la Norvegia, ai quali ripetute volte tentò di portare rimedio con misure conciliative, ma i suoi ...
Altri risultati per GUSTAVO V re di Svezia
  • Gustavo V Re di Svezia
    Dizionario di Storia (2010)
    Gustavo V Re di Svezia (Drottningholm 1858-ivi 1950). Figlio di Oscar II Bernadotte, iniziò il suo regno nel 1907, patrocinando una politica di conciliazione tra conservatori e democratici. Riuscì a preservare la neutralità del Paese durante le due guerre mondiali. Nel convegno di Malmö (1914), riconciliandosi ...
  • Gustavo V re di Svezia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Drottningholm 1858 - ivi 1950) di Oscar II Bernadotte, iniziò il suo regno nel 1907, patrocinando una politica di conciliazione tra conservatori e democratici. Riuscì a preservare la neutralità del paese durante le due guerre mondiali. Nel convegno di Malmö (1914), riconciliandosi col re di ...
  • GUSTAVO V re di Svezia
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 281; App. II, 1, p. 1173) Morto a Drottningholm il 29 ottobre 1950.
  • GUSTAVO V re di Svezia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 281) Silvio FLIRLANI Dopo l'invasione tedesca della Norvegia, in un colloquio a Berlino (aprile 1940) tra l'ammiraglio F. Tamm, comandante della marina da guerra svedese, e Hitler, quest'ultimo chiese al suo interlocutore se la Svezia fosse pronta a difendere la sua neutralità co1itro le ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali