• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vinay, Gustavo

di Raffaele Giglio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vinay, Gustavo

Raffaele Giglio

Studioso di letteratura latina medievale, nato a Chiabrano di Perrero (Torino) nel 1912, professore universitario dal 1955, dal 1958 ordinario di lingua e letteratura latina medievale presso l'università di Roma. Ha pubblicato nell'arco di circa quarant'anni numerosi saggi mettendo in evidenza con acume la problematica della storia culturale del Medioevo e discutendo con rigore le tendenze storiografiche contemporanee. Ha curato inoltre l'edizione di alcuni testi latini medievali.

Come studioso di D. si è interessato particolarmente delle opere minori. A lui si deve un'edizione della Monarchia (Firenze 1950) in cui inquadra il pensiero di D. nella pubblicistica del suo tempo, mettendo in risalto la coscienza morale del poeta fiorentino che, secondo il V., s'individua in una " filosofia ottimistica e virile ", frutto di una " esasperazione delle premesse aristotelico-tomistiche che sono la base comune della cultura e della filosofia di Dante ". Ma questa interpretazione fu ritenuta, nel 1962, dallo stesso V. " nel suo complesso, né accettabile, né sufficiente " (Interpretazione della Monarchia, p. 14). Nacquero così Il punto sulla Monarchia di D. (in " Cultura e Scuola " I [1962] 5-9) e la " Lectura Dantis Scaligera " Interpretazione della Monarchia di D. (Firenze 1962) che testimonia la nuova interpretazione. In essa, acutamente, sotto l'influsso delle tesi contrastanti proposte dal Nardi (Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960) e dal Maccarrone (Il terzo libro della Monarchia, in " Studi d. " XXXIII [1955] 5-142), cioè dell'averroismo e del tomismo dantesco, afferma, con esplicita determinazione, che " Dante non è mai stato averroista come non è mai stato tomista " (p. 75).

La Monarchia, secondo il V., rappresenterebbe il dramma umano di D. alla ricerca di argomentazioni valide per definire la perfezione della vita e la giustizia assoluta, donde il carattere di pura spiritualità che viene ad assumere l'opera. Su tale presupposto il V. risolve il problema dei rapporti tra Papato e Impero: " Il papa di Dante di fronte all'imperatore non è Clemente di fronte ad Arrigo: è Cristo è Paolo è Pietro di fronte ad Augusto: è la Santità di fronte alla ragione " (p. 74).

In più riprese il V. si è occupato anche del De vulg. Eloq. e dei problemi a esso connessi risolvendoli con il consueto rigore filologico: da Ricerche sul De Vulg. Eloq. (in " Giorn. stor. " LXXV [1959] 236-274, 367-388) a La teoria linguistica del De Vulg. Eloq. (in " Cultura e Scuola " Il [1962] 30-42) a " Gratiosum lumen rationis " (in " Giorn. stor. " LXXIII [1956] 149-155).

Altri scritti danteschi: Crisi tra Monarchia e Commedia?, in " Giorn. stor. " LXXIII (1956) 149-155; A proposito della lettera di D. ai Cardinali, ibid. LXXV (1958) 71-80; D. e Ulisse, in " Nova Historia " XII (1960) 32-49.

Bibl. - L. Caretti, in " Nuovo Corriere " (Firenze) 12 nov. 1950; G. Grazzini, in " Nuova Antol. " VII (1951) 540-543; G. Solari, in " Giorn. stor. " LXVIII (1951) 330-339; R. Bertacchini, in " Convivium " n. 3 (1952) 450-455; F. Salsano, in " L'Alighieri " IV (1963) 85-86.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per Vinay, Gustavo
  • Vinày, Gustavo
    Enciclopedia on line
    Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º (Gregorio di Tours) all'11º (Otlone di S. Emmerano) al 12º (Andrea Cappellano) al 14º (A. Mussato). ...
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali