• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gusto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gusto

Andrea Mariani

. Una sola volta, col valore originario di " senso del gusto ", in Cv III III 10 lo diletto... del gusto e del tatto, dove sono considerate le due cause principali per cui l'uomo cede alla passione e all'incontinenza. Vicino a questo, ma già con una diversa sfumatura di significato, è l'uso di Pg XXIV 152 Beati cui alluma / tanto di grazia, che l'amor del gusto / nel petto lor troppo disir non fuma, sicché possono non cedere all'istinto della gola.

Si osservi del resto Pd XXXII 122: l'ardito gusto di Adamo non è certo la gola, il desiderio del frutto proibito, ma la " superba voglia ", lo " smodato orgoglio " che l'ha spinto al trapassar del segno (cfr. XXVI 115-117); qui dunque il sostantivo non indica " la facoltà o senso, ma l'atto del gustare " (Mattalia), ardito perché compiuto violando con animo superbo un precetto divino.

Due volte il vocabolo vale " assaggio ": in Pg XXXII 44 si parla di un legno dolce al gusto (" dolcie alla sensualità, ma non alla ragione ", Landino): in Pd XVII 131 la voce di D. sarà molesta / nel primo gusto, ma poi vital nodrimento / lascerà... quando sarà digesta: il contrasto, cioè, è fra il " primo assaggio " (Mattalia) e " la riflessione " sulle parole dantesche: " chi mastegarà le toe parole tanto ch'elle vegnano ad essere digeste, elli s'avedranno como lo to parlare è poetico e com'è fittivo e d'exempi fingitivo " (Lana); e il Buti: " nel primo apprendere, come lo cibo medicinale si sente al primo gusto amaro ". In If XIII 70 L'animo mio, per disdegnoso gusto, / credendo col morir fuggir disdegno, / ingiusto fece me contra me giusto, gli antichi commentatori non compresero il valore dell'espressione disdegnoso gusto, riferito a Pier della Vigna. Cfr. infatti il Landino: " animositas... magnifici viri indigna ferre non potest: ideo animus Petri... dum indigna gustavit ... se ipsum morte voluntaria interfecit "; e il Buti spiega che Pier della Vigna si uccise " per la pena assaggiata che non la mertava, o per alcuna parola contumeliosa che udi dire contr'a sè ". Il disdegnoso gusto non è, insomma, l'" amaricatus gustus... ex indignatione " di Benvenuto, ma " l'amaro piacere che cercasi nella soddisfazione di fiero disdegno " (Tommaseo); infatti, conclude il Sapegno, " gusto non può significare ‛ indole ', e d'altra parte questo termine implica sempre in Dante una condizione soggettiva e comporta una sfumatura di piacere, di soddisfazione sensibile; si cfr. l'ardito gusto di Par. XXXII, 122 ". E si veda anche il Bosco: " Quel che induce Piero al suicidio è, come dice il Rossi, il piacere di mostrare ai calunniatori il suo disprezzo; il disdegno che ci impedisce di umiliarci a confutare ingiuste accuse, come egregiamente chiosano il Pietrobono e il Porena. Insomma... quello di Piero è lo sdegno di Romeo di Villanova, anch'egli benemerito del suo signore, anch'egli vittima dell'invidia cortigiana... ".

Bibl. - U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta - Roma 1966, 265-266.

Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali