• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUTIÉRREZ de la VEGA, José

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUTIÉRREZ de la VEGA, José

Mario Menghini

Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Siviglia il 24 agosto 1824, morto a Madrid nel 1899. A ventidue anni era redattore capo del periodico El Independiente di Siviglia. Andato a Madrid (1847), fece parte della redazione del giornale conservatore El popular. Due anni dopo, col titolo di storiografo, seguì l'esercito che era stato inviato a Roma per il ristabilimento del potere temporale del pontefice: su quelle vicende il G. scrisse un volume, pure tradotto in italiano (Viajes por Italia, Madrid 1849). Sostenne il partito moderato in due giornali da lui fondati (1854), El León español e El Horizonte, e come deputato (1857). Governatore di Granata nel 1864 e nel 1865 di Madrid, compì nel 1867 un viaggio all'Avana, e l'anno dopo cospirò in favore della restaurazione borbonica, percorrendo la Francia e l'Inghilterra al fine di far proseliti. Tornò a Madrid quando Amedeo di Savoia fu creato re di Spagna. Nominato nel 1890 direttore generale dell'amministrazione delle Filippine, vi rimase fino al passaggio delle isole agli Stati Uniti. Curò: Biblioteca de Escritores Granadinos (Granata 1864); Biblioteca Venatoria (Madrid 1877-79) e Bibliografía Venatoria (id. id.).

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali