• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGLUM, Gutzon e Solon Hannibal

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGLUM, Gutzon e Solon Hannibal

Anne Fitz Gerald

Scultori americani. Gutzon B., nato il 25 marzo 1867 a Idaho, studiò pittura prima a San Francisco, poi a Parigi all'accademia Julien e alla École des beaux-arts; trascorsi quindi varî anni in Inghilterra, ritornò in America e si dedicò alla scultura. Principale esponente dell'impressionismo in scultura, il B. mostra la sua educazione di pittore nel trattare le superficie a chiaroscuro e nella scelta degli atteggiamenti delle sue figure. Il frenetico movimento del suo Mares of Diomedes, che deriva da Rodin, è controbilanciato dalla fermezza dei contorni ben definiti. Notevole, fra le sue opere, il Lincoln eseguito per la città di Newark.

Il fratello Solon Hannibal nacque a Ogden (Utah) il 22 dicembre 1868 e morì a Stamford (Conn.) nel 1922. Passò i primi anni in una fattoria del West, dove prese familiarità con quei soggetti, che amò specialmente dipingere. Nel 1895 andò a Cincinnati e ivi studiò sotto il Rebisso; più tardi a Parigi con il Frémiet ed il Puech. Il B. ha colto il lato romantico del West e ha ravvivato la rappresentazione della vita di quel lontano paese con un sincero sentimento drammatico. La sua composizione si è fatta a poco a poco più densa, compatta; come il fratello egli ha subito l'influenza del Rodin, ma rimane del tutto americano nello spirito.

Bibl.: A. Godrich, The Frontier in Sculpture, in World's Work, III (1901-1902), pp. 1857-74; R. Hughes, The Sculpture of G. B., in Appleton's, 1906, pp. 707-717; L. Mechlin, G. B., in International Studio, XXVIII (1906), pagine xxxv-xliii; Photogravures of Works by G. B., Sculpture, I, Stamford (Conn.) 1913; C. H. Caffin, American Masters of Sculpture, New York 1913, pp. 149-162; C. R. Post, History of European and American Sculpture, II, Cambridge (Mass.) 1921, pp. 253-261; A. Adams, Spirit of American Sculpture, New York 1929; pp. 97-146; C. H. Caffin, Catalogue of an Exhibition of Bronzes, Marbles and other Sculptures by S. H. B., New York.

Vedi anche
Stewart, James Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, che si ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • SAN FRANCISCO
  • INGHILTERRA
  • CINCINNATI
  • NEW YORK
Altri risultati per BORGLUM, Gutzon e Solon Hannibal
  • Borglum, Gutzon
    Enciclopedia on line
    Scultore (Idaho 1876 - Chicago 1941); studiò pittura a San Francisco e a Parigi; dopo un lungo soggiorno in Inghilterra, tornò in America; si dedicò alla scultura, influenzato in partic. da Rodin (I cavalli di Diomede, New York, Metropolitan Mus.). È autore anche dei ritratti dei presidenti Washington, ...
Vocabolario
Hannibal ad portas
Hannibal ad portas 〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma;...
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali