• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAULIAC, Guy de

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAULIAC, Guy de (o Guido de Cauliaco, o Guido de Chaulhaco)

Mario Donati

Chirurgo francese nato a Chaulhac verso la fine del sec. XIII. Studiò a Montpellier, a Bologna, dopo la morte del Mondino, con maestro Alberto detto Bertuccio, e a Parigi; ma sembra che abbia studiato chirurgia particolarmente a Bologna. Fu per lunghi anni medico di papi in Avignone e morì, pare, il 23 luglio del 1368. Egli è celebre per la sua Chirurgia, scritta in latino e conosciuta generalmente col titolo La grande chirurgia, per distinguerla da una Piccola chirurgia che gli è stata attribuita, ma che in realtà non ha scritto. Fino alla fine del sec. XV, l'opera di Guy de Chauliac è rimasta il principale trattato di chirurgia e, fino al XVIII secolo, il libro fondamentale per l'insegnamento di questa disciplina. Invero, sebbene all'A. non si possano attribuire particolari invenzioni e scoperte, la Chirurgia fu giustamente giudicata un capolavoro per la chiarezza, il metodo, la ricchezza delle fonti e l'importanza delle cognizioni teoriche e pratiche in essa esposte.

Bibl.: P.M.E. Cellarier, Introduction à l'étude de Guy de Chauliac, Montpellier 1856; F. Puccinotti, Storia della medicina, Livorno 1859, II, ii, p. 456; J.F. Malgaigne, Histoire de la chirurgie en Occident, Parigi 1840; E. Nicaise, La grande chirurgie de Guy de Chauliac, Parigi 1890.

Vedi anche
Guglièlmo da Saliceto Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa). Prof. a Bologna (1269), pubblico lettore di fisica e medicina a Verona (1275), poi a Pavia e forse a Piacenza, è autore di un'importante Cyrurgia (1275 circa, poi tradotta dal latino in volgare e stampata più volte, a partire dal 1476). ... Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... Mondino dei Liucci Anatomista (Bologna 1270 circa - ivi 1326). Nello studio bolognese (1315) ripristinò la tradizione della scuola di Alessandria, ponendo la dissezione del cadavere a base degli studî di anatomia umana. La sua opera Anothomia (1316), che è considerata il primo vero trattato d'anatomia, ebbe larghissima ... odontoiatria Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate sia da fonti letterarie e legislative, sia da fonti iconografiche. Attestato fin dall’antichità è ...
Tag
  • GUY DE CHAULIAC
  • MONTPELLIER
  • AVIGNONE
  • LIVORNO
  • BOLOGNA
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali