• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLLET, Guy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MOLLET, Guy


Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, come responsabile dipartimentale del Pas-de-Calais; nel 1943, sfuggito alla Gestapo, si recò in Normandia, dove poi combatté nella battaglia per lo sbarco alleato. Socialista fin dal 1923, divenne deputato della SFIO all'Assemblea Costituente del 1945, nella quale fu presidente della commissione per la Costituzione. Nella nuova Costituente fu rieletto, e nello stesso anno (1946) divenne segretario della SFIO, e lo è tuttora. Ministro di stato nel gabinetto Blum (1946-47) e nel gabinetto Pleven (1950-51), ricevette alla caduta di questo l'incarico di formare un governo, che non ottenne però l'investitura dell'Assemblea; fu poi vicepresidente del Consiglio nell'effimero gabinetto Queille (1951). Nel 1955 è stato presidente del Comitato consultivo del Consiglio d'Europa. Nel 1956, caduto il ministero E. Faure, formò un nuovo ministero socialista-radicale, del quale facevano parte P. Mendès-France e l'indipendente A. Pinay, ministro degli Esteri. Il problema dominante della vita francese era ormai quello algerino; M. tentò di darne una soluzione basata sulla formula "pacificazione, elezioni, negoziati", attuata però in modo contraddittorio in quanto la politica del nuovo residente in Algeria, R. Lacoste, da lui nominato, fu molto dura; ciò provocò le dimissioni di Mendès-France. Altro gravissimo problema che M. dovette affrontare fu quello della crisi di Suez, il cui esito fallimentare, se non ebbe riflessi sul piano parlamentare, contribuì ad accrescere le difficoltà del suo governo, comnbattuto tra le opposte esigenze di potenziare l'esercito e di non scontentare la base socialista, ostile ai richiami alle armi, e la destra moderata, ostile all'imposizione di nuove tasse. La dichiarazione di M. di voler abrogare i sussidî alle scuole private, provocò poi il distacco dell'M.R.P. dalla maggioranza.

Prima della caduta, che avvenne sul programma finanziario, il governo M. aveva risolto definitivamente il problema dell'indipendenza marocchina, degli stabilimenti francesi in India (ceduti all'India) e del confine tra Algeria e Fezzan libico. Durante la crisi che portò alla fine della Quarta Repubblica, M., che era diventato vicepresidente del governo Pflimlin, si adoperò per ottenere dal generale De Gaulle garanzie di lealtà repubblicana e democratica. Entrò poi nel ministero De Gaulle come ministro di stato. Di fronte al ministero Debré, è poi passato all'opposizione, sia pure non pregiudiziale, verso il potere di De Gaulle.

Vedi anche
Pierre Mendès-France Mendès-France ‹mẽdèes frã´ãs›, Pierre. - Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato nel 1940 dal tribunale militare del governo di Vichy, ... François-Maurice-Marie Mitterrand Mitterrand ‹mitrã´›, François-Maurice-Marie. - Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre ... Coty, René Coty, René. - Uomo politico francese (Le Havre 1882 - ivi 1962); più volte deputato e senatore come repubblicano di sinistra e quindi, dopo la seconda guerra mondiale, come repubblicano indipendente (cioè conservatore moderato); ministro della Ricostruzione dal nov. 1947 al luglio 1948, membro e poi ... Pleven, René Pleven ‹plevèn›, René. - Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, alle Finanze e agli Affari Esteri nel governo provvisorio francese, ministro ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CONSIGLIO D'EUROPA
  • ALGERIA
  • GESTAPO
  • LACOSTE
Altri risultati per MOLLET, Guy
  • Mollet, Guy
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (Flers 1905-Parigi 1975). Di famiglia operaia, dopo la prigionia in Germania, dal 1942 si distinse nella Resistenza e fu eletto per la prima volta deputato nel 1945 per il Partito socialista, di cui nel 1946 divenne segretario generale. Ministro di Stato nei gabinetti Blum (1946-47) ...
  • Mollet, Guy
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Flers 1905 - Parigi 1975). Dopo la prigionia in Germania, dal 1942 si distinse nella Resistenza e fu eletto per la prima volta deputato nel 1945 per il Partito socialista, di cui nel 1946 divenne segretario generale. Ministro di stato nei gabinetti Blum (1946-47) e Pleven (1950-51), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali