• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUYTON de MORVEAU, Louis-Bernard, barone

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUYTON de MORVEAU, Louis-Bernard, barone

Alfredo Quartaroli

Chimico francese, nato a Digione il 4 gennaio 1737, morto a Parigi il 2 gennaio 1816. S'avviò dapprima per la carriera giuridica, che poi abbandonò per dedicarsi allo studio della chimica.

Fu seguace dapprincipio delle teorie flogistiche e come altri chimici del tempo cadde nell'assurdo di attribuire peso negativo al flogisto per spiegare le perdite di peso nella calcinazione. In seguito, subendo l'influenza di A. Lavoisier, divenne avversario deciso dei flogistici e nel 1789 fu tra i fondatori delle Annales de Chimie pubblicate sotto gli auspici di Lavoisier in contrapposizione al Journal de Physique ove collaboravano gli ultimi seguaci delle teorie flogistiche. Fu anche uomo politico; deputato dal 1791, adoperò la sua influenza per dare impulso alle applicazioni scientifiche e all'insegnamento della chimica. Fondò l'École Polytechnique, dove insegnò per molto tempo; diresse la Zecca; s'occupò dei primi tentativi aeronautici anche a scopo guerresco.

Durante la Rivoluzione fu membro autorevole dell'Assemblea nazionale e della Convenzione, ma al pari di A.-F. Fourcroy si disinteressò completamente della sorte di Lavoisier. Eseguì ricerche apprezzate nel campo della chimica analitica e tecnica; contribuì ai progressi della chimica traducendo le opere, allora poco note, di T. O. Bergman, K. W. Scheele, e J. Black; a lui risale nelle linee generali, l'attuale nomenclatura dei composti inorganici.

Vedi anche
Antoine-François conte di Fourcroy Fourcroy ‹furkru̯à›, Antoine-François conte di. - Chimico (Parigi 1755 - ivi 1809); professore di chimica al Jardin du Roi (1784), fu uno dei protagonisti del rinnovamento della chimica in Francia nell'ultima parte del sec. 18º. Il suo nome è ricordato soprattutto per aver proposto, insieme a Fourcroy, ... Antoine-Laurent Lavoisier Lavoisier ‹lavuaʃëé›, Antoine-Laurent. - Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di botanica (con B. de Jussieu) e di chimica (con Guillaume-François ... Berthollet, Claude-Louis, conte Berthollet ‹-tolè›, Claude-Louis, conte. - Chimico francese (Talloires, Annecy, 1748 - Arcueil 1822), prof. di chimica all'École Normale (1795) e alla École polytechnique dove tenne un corso di lezioni sulla chimica animale. Presidente della commissione incaricata della scelta e dell'invio a Parigi delle ... manganese chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3. 1. Diffusione e caratteristiche Il manganese fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e ...
Altri risultati per GUYTON de MORVEAU, Louis-Bernard, barone
  • Guyton de Morveau, Louis-Bernard, barone
    Enciclopedia on line
    Chimico (Digione 1737 - Parigi 1816). Studiò prima giurisprudenza, poi si dedicò alla chimica e insegnò a Digione e a Parigi. Seguace all'inizio delle teorie del flogisto, le combatté in seguito all'influenza su di lui esercitata da A. Lavoisier. Dopo alcuni personali contributi sull'argomento, si associò ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali