• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GVHD (sigla dell'ingl. Graft Versus Host Disease)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

GVHD (sigla dell’ingl. Graft Versus Host Disease)


Complicazione che si verifica dopo il trapianto di un tessuto (lett. dall’ingl. «malattia del trapianto contro l ’ospi te» ) . Le cellule del sistema immunitario aggrediscono l ’ospite che sentono come struttura estranea, inducendo alterazioni di varia gravità . La malattia del trapianto contro l ’ospite include una serie di fenomeni patologici che si manifestano dopo il trapianto di tessuto o di organo. In sostanza, il corredo delle cellule del sistema immunitario aggredisce alcune componenti dell’organismo ricevente. Casi specifici di particolare importanza riguardano il trapianto di cellule staminali allogeniche e il trapianto di midollo osseo.

GVHD e risposta clinica

Clinicamente, la GVHD si divide nelle forme acuta e cronica: la forma acuta si osserva entro due, tre mesi dalla data del trapianto; tale forma di GVHD può essere mortale per il paziente trapiantato. La forma cronica decorre di solito dopo il terzo mese. Essa è caratterizzata da fibrosi e ipotrofia dei tessuti interessati; in particolare il coinvolgimento polmonare porta a un’ostruzione delle superfici di scambio gassoso e ne può derivare, anche in questa circostanza, un esito mortale.

Trasfusione di sangue e GVHD

Raramente è possibile osservare una reazione tipo GVHD dopo una trasfusione di sangue. La circostanza clinica dipende da una particolare reattività immunitaria dei linfociti T che attaccano il sistema immunitario della persona trasfusa. La comparsa della manifestazione clinica si ha dopo una decina di giorni. I sintomi sono dati da febbre, riduzione generalizzata delle cellule ematiche (pancitopenia), tossicità epatica, diarrea. È possibile prevenire questa manifestazione irradiando con raggi X o raggi gamma il contenuto del flacone da somministrare.

Vedi anche
rigetto geologia Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi (v. fig.): rigetto verticale, dislivello tra i due punti omologhi misurato secondo la verticale; rigetto ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ...
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • CELLULE STAMINALI
  • MIDOLLO OSSEO
  • RAGGI GAMMA
  • LINFOCITI T
Vocabolario
host
host 〈hóust〉 s. ingl. (propr. «ospite»; pl. hosts 〈hóusts〉), usato in ital. al masch. – In informatica, calcolatore di grandi dimensioni e potenza, collegato telematicamente con una varietà di computer periferici (detti client), che da...
versus¹
versus1 versus1 prep. – È propriam. l’avv. lat. versus «verso2» usato internazionalmente (sull’esempio ingl.) in semiologia e in linguistica per indicare l’opposizione tra due enti (per lo più abbreviato in vs o rappresentato con il segno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali