• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paltrow, Gwyneth

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice cinematografica statunitense (n. Los Angeles 1972). Ha mostrato sin dagli esordi (Hook, 1991) il suo talento, che le ha consentito di raggiungere rapidamente la notorietà con Se7en (1995). Ha poi interpretato ruoli molto diversi, in Sydney (1996), nei numerosi film usciti nel 1998 (Great expectations, Paradiso perduto; Hush; A perfect murder; Sliding doors), in The talented Mr. Ripley (1999). Nel 1999 ha vinto l'Oscar e il Golden Globe come migliore attrice per Shakespeare in love (1998) di J. Madden. Tra gli altri film: Shallow Hal (Amore a prima svista, 2001), The Royal Tenenbaums (2001), Possession (2002), View from the top (Hostess tra le nuvole, 2003), Sylvia (2003), Proof (2005), per cui ha vinto un secondo Golden Globe, Infamous (Una pessima reputazione, 2006); Running with scissors (2006); The good night ( 2007); Iron man (2008); The lovers (2008); Iron man 2 (2010); Contagion (2011); The avengers (2012); Thanks for sharing (2012); Iron man 3 (2013); Mortdecai (2015); Spider-Man: Homecoming (2017); Avengers: Infinity War (2018); Avengers: Endgame (2019).

Vedi anche
Winslet, Kate (propr. Kate Elizabeth). – Attrice inglese (Reading, Berkshire, 1975). Cresciuta in una famiglia di attori, ha esordito nel cinema con Heavenly creatures  (1994), recitando successivamente in Sense and sensibility  di A. Lee (1995), Jude di M. Winterbottom (1996) e Hamlet (1996) di K. Branagh. Dopo aver ... Theron, Charlize Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito nel cinema prendendo parte al film di J. Herzfeld 2 Days in the valley (Due giorni senza respiro, 1996) seguito da una ... Swank, Hilary Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln, Nebraka, 1974). Dopo una serie di piccole parti in telefilm e film di scarso rilievo ha ottenuto il primo ruolo importante nel 1994 con The next Karate Kid (Karate Kid IV, 1994), film mediocre ma che l'ha fatta conoscere al grande pubblico. La svolta ... Cotillard, Marion Attrice francese (n. Parigi 1975). Rivelatasi al pubblico francese per le sue apparizioni nelle pellicole Taxi (1998), Taxxi 2 (2000) e Taxxi 3 (2003), nel 2001 è stata protagonista di Les jolies choses, recitando successivamente nel film Jeux d'enfants (2002) e ottenendo fama internazionale con Big ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOLDEN GLOBE
  • LOS ANGELES
  • SYDNEY
Altri risultati per Paltrow, Gwyneth
  • PALTROW, Gwyneth
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate) Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la P. ha costruito i personaggi di volta in volta interpretati ora accentuando lo sguardo ingenuo e l'espressione ...
Vocabolario
luccicanza
luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
apiterapia
apiterapia s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali