• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GYMNOSPORANGIUM

di Cesare Sibilia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GYMNOSPORANGIUM (dal gr. γυμνός "nudo" e sporangio)

Cesare Sibilia

Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Pucciniacee; comprende specie eteroiche con lo stadio teleutosporico su alcune Cupressinee e lo stadio picnidico-ecidico su alcune Rosacee. Le specie sono circa 12 fra cui: G. sabinae Wint. con teleutosori su Juniperus sabina su cui provoca ingrossamenti fusiformi dei rami e ecidiosori (stadio detto anche Roestelia cancellata) su foglie di pero di cui determina la ruggine; G. confusum Plowr. con teleutosori su J. sabina ed ecidiosori (ruggine) su foglie di Cydonia, Mespilus e Crataegus; G. clavariiforme Rees. con teleutosori su J. communis, nana, phoenicea ed ecidiosori sul biancospino.

Vocabolario
gimnosporàngio
gimnosporangio gimnosporàngio s. m. [lat. scient. Gymnosporangium, comp. di gymno- «gimno-» e lat. scient. sporangium «sporangio»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia pucciniacee, con una cinquantina di specie, che compiono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali