• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUKÁCS, György

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LUKÁCS, György


Teorico marxista dell'estetica, nato a Budapest nel 1885. Compì i suoi studî a Budapest, Kolosvár, Berlino; soggiornò alcuni anni in Germania e per un anno a Firenze; tornato in Ungheria, partecipò come sottosegretario di stato al governo comunista nel 1918; emigrò quindi in Austria e in Russia; di qui tornò in patria nel 1945, e divenne professore all'università di Budapest; durante l'insurrezione ungherese del 1956, il L. fece parte del govenno Nagy.

Il pensiero del L. ha attraversato essenzialmente due fasi: la prima idealistica, che giunge fino al 1932 circa, la seconda impegnata nell'interpretazione e difesa del pensiero marxista. Il L. considera tutte le filosofie non marxiste come filosofie della crisi e dell'evasione, e pone una netta antitesi tra marxismo, quale filosofia che integrerebbe l'individuo nella società, e l'esistenzialismo, che, all'opposto, lo isolerebbe fuori delle relazioni sociali ed economiche (Existentialisme ou marxisme?, Parigi 1948). Ma l'opera del L. è particolarmente notevole come tentativo di una fondazione dell'estetica marxista e della sua utilizzazione nell'esercizio della critica letteraria. Ultimamente (1957) il L. ha pubblicato il primo volume (Prolegomeni a un'estetica marxista; la trad. ital. è uscita a Roma contemporaneamente all'ediz. originale di Budapest) di una trattazione sistematica dei problemi dell'estetica, centrata sull'analisi della categoria della "particolarità". Sue opere: Die Seele und die Formen, Berlino 1911; A modern dráma fejlődésének története ("Storia dello sviluppo del dramma moderno") Budapest 1912; Aesthetikai kultúra ("Cultura estetica"), ivi 1912; Die Theorie des Romans, Berlino 1916; Geschichte und Klassenbewusstsein, Berlino 1923; Après Tianon, Budapest 1927; Essays über Realismus, Berlino 1946-49 (trad. it., Torino 1950); Nagy orosz realisták ("Grandi realisti russi"), Budapest 1946; Irodalom és demokrácia ("Letteratura e democrazia"), ivi 1947; A történelmi regény ("Il romanzo storico"), ivi 1947; Goethe und sane Zeit, Berlino 1947 (trad. ital., Milano 1949); Der junge Hegel, Zurigo-vienna 1948 (trad. ital., Torino 1960); Th. Mann, Berlino 1953 (trad. ital., Milano 1956); Beiträge zur Geschichte der Aesthetik, ivi 1954; Die Zerstörung der Vernunft, ivi 1955 (trad. ital., Torino 1959).

Bibl.: G. Della Volpe, Il verosimile filmico, Roma 1954; autori varî, G. L. zum 70. Geburtstag, Berlino 1955; C. Carbonara, L'estetica del particolare di G. L., Napoli 1960; F. Fergnani, La destructio destructionis di G. L., in Il pensiero critico, apr.-giugno 1960.

Vedi anche
marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Theodor Wiesengrund Adórno Adórno, Theodor Wiesengrund. - Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo e alla scienza moderna - si intrecciano influenze diverse, come quelle di Hegel,  ... Walter Benjamin Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ...
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • FILOSOFIA
  • UNGHERIA
  • MARXISMO
  • GERMANIA
Altri risultati per LUKÁCS, György
  • Lukács, György
    Dizionario di filosofia (2009)
    Lukacs, Gyorgy Lukács, György Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Laureatosi a Budapest nel 1906, nel 1909 si trasferì in Germania (a Berlino e a Heidelberg), dove restò per vari anni, allo scopo di approfondire gli studi di filosofia. Fu un periodo decisivo per la formazione culturale ...
  • Lukács, György
    Enciclopedia on line
    Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx e criticò la dialettica della natura di F. Engels. Per tale motivo il libro fu duramente condannato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali