• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ligeti, Gyorgy Sandor

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ligeti, Gyorgy Sandor


Ligeti, György Sandor. – Musicista ungherese naturalizzato austriaco (Târnăveni 1923 - Vienna 2006). Di famiglia ebrea, intraprende gli studi musicali sotto la direzione di F. Farkas presso il Conservatorio di Budapest (1949); in seguito insegna armonia e contrappunto nella stessa accademia fino al 1956, anno in cui si trasferisce a Vienna per sfuggire alla repressione della rivolta ungherese messa in atto dalle truppe sovietiche. La collaborazione con Karlheinz Stockhausen presso la West Deutsche Rundfunk di Colonia (1958) e la frequentazione dei corsi estivi a Darmstadt (1959-72) coincidono con un allontanamento dalle iniziali influenze del folklore ungherese in direzione di una musica più vicina all’avanguardia e alla sperimentazione, sensibile alle specificità timbriche degli strumenti sebbene non assimilabile al severo razionalismo della musica seriale. In questo periodo nasce la 'micropolifonia' che caratterizza Atmosphères (1961), Requiem (1963-65) e Lux aeterna (1966). Estratti di queste composizioni vengono utilizzati come colonna sonora del film 2001: a space odyssey (1968) di Stanley Kubrik, il quale sceglie brani di L. anche per i film Shining (1980) e Eyes wide shut (1999). Dal 1973 al 1989 insegna composizione ad Amburgo; nei lavori di questo periodo la densità cromatica delle masse sonore cede il passo a una più spiccata attenzione per la melodia e per l’elaborazione ritmica, influenzata anche dalle ricerche condotte dal compositore sulla musica africana: tra gli esempi più rilevanti: Melodien (1971) per orchestra, l’opera Le grand macabre (1974-77) e i tre libri di Études pour piano, l’ultimo dei quali viene pubblicato nel 2001. I nonsense Madrigals (1993) per sei voci maschili, il Concerto di Amburgo (1998-99, rivisto nel 2003) per corno e orchestra da camera e il ciclo di canzoni Síppal, dobbal, nádihegedüvel (2000) concludono il catalogo di uno dei più importanti compositori contemporanei, insignito del premio Kyoto per le arti e la filosofia nel 2001 e del Polar music price nel 2004.

Vedi anche
Pierre Boulez Musicista francese (n. Montbrison 1925). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial (1946-1950), ... Claudio Abbado Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella dodecafonia i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Tag
  • KARLHEINZ STOCKHAUSEN
  • ORCHESTRA DA CAMERA
  • STANLEY KUBRIK
  • CONTRAPPUNTO
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per Ligeti, Gyorgy Sandor
  • LIGETI, György
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    LIGETI, György Leonardo Pinzauti (App. IV, II, p. 337) Musicista di origine ungherese. Dopo aver preso la cittadinanza austriaca nel 1967, dal 1973 è insegnante di Composizione alla Hochschule für Musik di Amburgo ed è spesso invitato a tenere conferenze e seminari in importanti centri musicali di ...
  • LIGETI, György
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    LIGETI, György Leonardo Pinzauti Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente del folclore romeno, e dal 1950 fu insegnante alla scuola superiore di musica. Trasferitosi a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali