• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REVICZKY, Gyula

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REVICZKY, Gyula (Giulio)

Giulio de Miskolczy

Poeta ungherese, nato il 9 aprile 1855 a Vitkóc, morto l'11 luglio 1889 a Budapest. Come istitutore e collaboratore di parecchi giornali della provincia e di Budapest, fra cui della Hon (Patria) e del Pesti Hirlap (Giornale di Pest), visse in condizioni misere.

Nei romanzi di R. (Apai örökség, Eredità paterna, 1884), non appare un vero talento di narratore. Assai belle e preziose sono le sue liriche, pubblicate in parecchi volumi, fra cui Ifjusagom (La mia gioventù), Magány (Solitudine, 1889), ecc. La poesia di R. si ispira a un pessimismo rassegnato e nell'evoluzione della letteratura ungherese significa il distacco dal culto dell'indirizzo popolare, e la ricerca, nella poesia occidentale, di nuove forme, nuovo tono e nuovi soggetti per la lirica.

Bibl.: P. Koroda, R. Gy. összes hölteményei (Tutte le poesie di G. R.), Budapest 1895; St. Paulovics, R. Gy., Budapest 1910; N. Várkonyi, A modern magyar irodalom (La letteratura moderna ungherese), Pécs s. a.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali