• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZEKFÜ, Gyula

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SZEKFÜ, Gyula (Giulio)

Giulio de Miskolczy

Storiografo ungherese, nato il 23 maggio 1883 a Székesfehérvár. Fu impiegato dell'archivio di stato a Vienna. Nel 1925 venne nominato professore dell'università di Budapest ed eletto membro dell'Accademia delle scienze.

In una serie di opere eccellenti, scritte con infallibile metodo e larghissima visione, lo Sz. riuscì a trasformare la concezione di vasti strati ungheresi sulla storia moderna d'Ungheria al punto da esercitare un rilevante influsso anche sui concetti politici. I principali lavori del Sz. sono: Serviensek és familiarisok (1912); A száműzött Rakóczi (R. in esilio); Staat Ungarn (1918); Három nemzedék (Tre generazioni, 2ª ed. 1922); Iratok a magyar államnyelv kérdésének történetéhez (Documenti sulla storia della lingua ufficiale magiara); Bethlen Gábor (1929); nella grande opera sintetica di Hóman e Szekfü, Magyar történet (Storia ungherese) scrisse la storia dell'epoca che va dal 1458 al 1914. Assai profondi riuscirono gli studî storico-politici di Sz., che è redattore della Magyar Szemle (Rivista ungherese).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali