• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

H5N1

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

H5N1


– Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di 100÷120 nm, sono rivestiti da un involucro lipidico provvisto di spicole costituite da proteine di superficie – l’emagglutinina (H) e la neuraminidasi (N) – indispensabili per infettare le cellule dell’ospite e responsabili dell’elevata variabilità virale. I vari sottotipi sono stati classificati in due gruppi, per la capacità di dar luogo a sindromi più o meno gravi: virus HPAI (High pathogenic avian influenza, influenza aviaria altamente patogenica) e virus LPAI (Low pathogenic avian influenza, influenza aviaria a bassa patogenicità).

Epidemiologia. – Nel dicembre 1997 un nuovo sottotipo del virus H5N1 aviario è risultato patogeno anche per l’uomo, con 18 casi di infezione rilevati a Hong Kong, sei dei quali mortali. Secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, a livello mondiale, tra il 2003 e metà marzo 2012, sono state infettate circa 596 persone, con una mortalità di circa il 59%, soprattutto nel Sud Est asiatico, in Africa, in Cina e in Medio Oriente. L’infezione ha interessato soggetti in stretto rapporto con il pollame vivo e in condizioni di scarsissima igiene. Il virus è resistente a basse temperature, rimane vitale nelle feci (7 giorni, oltre 30 giorni a 0 °C), nei tessuti, in acqua (sino a 1 mese a 4 °C). Viene distrutto a 60 °C in 30 minuti, per bollitura in 2 minuti, dalla luce solare diretta in 1÷2 giorni ed è inattivato immediatamente dai raggi UV e dai comuni disinfettanti. L’oseltamivir è per ora l’unico farmaco che risulta essere efficace contro questo virus.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali