• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HABRON

di M. B. Marzani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

HABRON ("Αβρων)

M. B. Marzani

Pittore greco, ricordato due volte da Plinio: la prima volta (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di un'Amicizia, di una Concordia, e di simulacri di dèi; la seconda volta (Nat. hist., xxxv, 146) come padre del pittore Nessos. Verosimilmente si tratta di un'unica persona.

Quanto alle opere di H., l'Amicizia (ϕιλία) è stata per congettura accostata alla Concordia (ὁμόνοια): infatti ϕιλία ha avuto, come ὁμόνοια, un culto e le due divinità vengono accostate l'una all'altra anche da Dione di Prusa. Ma è stata accettata anche la lettura amicam (Ferri), e la cosa non può venir trascurata, in quanto molti pittori hanno dipinto le loro amiche; non deve sembrare strano che un'"amicam" venga elencata vicino a una Concordia e a simulacri di dèi, poiché questi accostamenti sono frequenti in Plinio. Philìa è attestato anche come nome di donna e di ninfa, e come nome di etèra: perciò è stata presa in considerazione anche la possibilità che Philìa fosse proprio il nome dell'amica dipinta. Non si può dare una datazione precisa di H.: indicheremo l'epoca ellenistica, alla quale appartengono la maggior parte dei pittori elencati da Plinio negli stessi passi.

Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154-2155; H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2159, s. v. n. 5; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, pp. 202, 206.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali