• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hadamard

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Hadamard


Hadamard Jacques Salomon (Versailles, Yvelines, 1865 - Parigi 1963) matematico francese. Diede importanti contributi in teoria dei numeri e in fisica matematica. Laureatosi all’École normale supérieure di Parigi nel 1888, ottenne il dottorato nel 1892 con una tesi su una classe di funzioni a variabili complesse ottenute da una serie di Taylor. Nello stesso anno ottenne il Grand prix des sciences mathématiques per il suo scritto sulla Determinazione dei numeri primi minori di un dato numero. Sposatosi, si trasferì a Bordeaux dove rimase quattro anni come professore di astronomia e meccanica razionale. Fu in questo periodo che dimostrò, nel 1896, il cosiddetto teorema sui numeri primi, il quale stabilisce che il numero dei numeri primi ≤ n tende asintoticamente a n/logn. Allo scoppio dell’affare Dreyfus, essendo la moglie parente del militare ebreo Alfred Dreyfus condannato all’ergastolo, partecipò al movimento di opinione pubblica per la revisione del processo a Dreyfus (che solo nel 1906 fu definitivamente scagionato e insignito della Legion d’onore). Tra il 1898 e il 1902 pubblicò in due volumi le Leçons de géométrie elémentaire (Lezioni di geometria elementare), che ebbero una grande influenza sull’insegnamento della geometria in Francia. Nel 1912 succedette a Poincaré all’Accademia delle scienze e fu nominato professore di analisi all’École polytechnique. Nel 1940, quando la Francia fu occupata dall’esercito tedesco, fuggì con la sua famiglia negli Stati Uniti, dove insegnò alla Columbia University, e tornò a Parigi al termine della guerra. Hadamard, che aveva perso due figli nel corso della prima guerra mondiale e uno nel corso della seconda, si impegnò attivamente nel movimento pacifista. Tra le centinaia di pubblicazioni specialistiche spiccano le Leçons sur le calcul des variations (Lezioni sul calcolo delle variazioni, 1909) in cui pone i fondamenti dell’analisi funzionale, termine da lui introdotto, e Lectures on Cauchy’s problem in linear partial differential equations (Lezioni sul problema di Cauchy nelle equazioni differenziali lineari parziali, 1922), ma anche The psychology of invention in the mathematical field (La psicologia dell’invenzione in matematica, 1945), un testo destinato a un più vasto pubblico.

Vedi anche
funzionale In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita come una variabile, e a ogni scelta della funzione f(x) ... numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso comune i n. sono adoperati: a) per indicare il posto occupato ... Charles-Jean de La Vallée-Poussin Matematico belga (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962), professore di analisi matematica nella università cattolica di Lovanio, socio straniero dei Lincei (1921), accademico pontificio dal 1936; autore di importanti ricerche sulla teoria degli insiemi, sulla teoria delle funzioni (integrali di Lebesgue, classi ... Guido Castelnuòvo Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane e straniere; nel 1944 commissario al Consiglio Nazionale delle Ricerche; socio nazionale dell'Accademia ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • MECCANICA RAZIONALE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ANALISI FUNZIONALE
Altri risultati per Hadamard
  • Hadamard, Jacques
    Enciclopedia on line
    Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1918), che nel 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale ...
  • Hadamard Jacques Solomon
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hadamard 〈adamàr〉 Jacques Solomon [STF] (Versailles 1865 - Parigi 1963) Prof. di meccanica al Collège de France (1909), di analisi nel politecnico (1912) e infine nella Scuola centrale di arti e manifatture, sempre a Parigi (1920); socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [MCC] Condizioni di compatibilità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali