• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRITCHARD, Hahnah

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRITCHARD, Hahnah

Salvatore Rosati

Attrice inglese, nata nel 1711, morta a Bath nell'agosto 1768. Esordì nel 1733 alla Bartholomew's Fair con molto successo, tanto che nel settembre dello stesso anno passò al teatro del Haymarket, entrando nella compagnia detta Comedians of His Majesty's Revels, i cui attori principali si erano separati per dissidio dal teatro della Drury Lane. Recitò subito in parti molto diverse, mostrandosi assai versatile. Nell'aprile 1734 seguì gli altri attori che tornarono al Drury Lane; in seguito recitò in altri teatri, tra cui il Covent Garden, finché entrò nella nuova compagnia costituita nel 1747 dal Garrick, con cui rimase 20 anni, recitando fino a poco tempo prima della morte. L'ultima sua recita ebbe luogo il 24 aprile 1768 nella parte di lady Macbeth.

Sembra che fosse di modeste capacità intellettuali, ma ricca d'ispirazione quando si trovava sul palcoscenico. Di educazione artistica imperfetta, profittò tuttavia della scuola del Garrick, e le testimonianze dei contemporanei, anche se non tutte concordi nell'ammirazione, la dichiarano insuperata nell'interpretazione di lady Macbeth.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali