• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ackermann, Haider

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ackermann, Haider


Ackermann, Haider. – Fashion designer di prêt-à-porter francese (n. Bogotà, Colombia, 1971). È cresciuto in Africa, Francia e Olanda prima di trasferirsi ad Anversa per frequentare la Royal academy of fine arts. Dopo aver lavorato, tra gli altri, con John Galliano e Wim Neels e per brand come Bernhard Willhelm, Patrick Van Ommeslaeghe e Mayerline, nel 2001 ha fondato la propria etichetta. L’esordio con la prima collezione femminile è avvenuto nel marzo dello stesso anno durante la settimana della moda di Parigi, mentre l’anno successivo è diventato direttore creativo della firma italiana di pelletteria Ruffo Research. Nel 2004 ha vinto lo Swiss textiles award e l’anno successivo ha aperto il suo studio a Parigi e affidato la produzione e la distribuzione del marchio al gruppo belga bvba 32. I contrasti, i mix tra alta e bassa cultura, i tagli asimmetrici e l’uso di materiali eterogenei contraddistinguono i suoi modelli che hanno conquistato Karl Lagerfeld, il quale lo ha indicato come suo ideale successore alla Maison Chanel. Nel 2010 A. ha disegnato la prima (e unica) collezione unistagionale per uomo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali