• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAIDERABAD

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAIDERABAD (Haidarabad o Hyderabad; A. T., 93-94)

Elio MIGLIORINI

È una delle più importanti città dell'India Britannica, quarta per numero di abitanti, posta quasi al centro dell'altipiano del Deccan (17° 22′ lat. N., 78° 27′ long. E.), 617 m. s. m., a egual distanza dai fiumi Godavari e Kistna, sulle due rive del Musi, affluente di quest'ultimo, in una regione granitica, dove esistono alcuni grandi laghi (Mir Alam a SO., Mir Jumla a SE., Hussein Sagar a N.) e molti giardini. È la capitale dello stato del Nizam e sede d'un residente e d'un consultore britannico delle finanze; importante centro commerciale e nodo ferroviario.

La parte più antica della città, che è stata fondata nel 1589 dai re di Golconda, ed è circondata da mura, si trova sulla destra del fiume. I tetti delle case ornati d'arabeschi, i minareti delle moschee, il variopinto aspetto del popolo sempre in movimento dànno a essa i caratteri d'una città islamica, per quanto su 377.006 ab. (1931) solo due quinti siano musulmani e gli altri indù. Nelle strade è possibile del resto vedere un campionario di tipi diversi, Arabi, Turchi, Afghani, Persiani, Maratti, Parsi, Rajputi. Il centro è dove si tagliano ad angolo retto le due vie principali; ivi è uno dei maggiori edifici, il Ciahar Minār (quattro torri) e nei pressi la Moschea della Mecca. Sulla sinistra del fiume, che si può attraversare su 4 ponti, di cui il più antico e importante con 23 archi fu costruito nel 1593, si trova, a nord della parte più antica, il sobborgo di Ciahar Gat, dove sono le case degli Europei, la stazione ferroviaria, un grande giardino pubblico e la residenza britannica, costruita nel 1800-07 e cinta da un alto muro dopo i moti del 1857. A NE. si trova la località di Secunderabad, accantonamento inglese con campo trincerato e deposito di munizioni. L'attività industriale è rivolta alla lavorazione del cotone, alla fabbricazione di carta e di stoffe di seta e di cotone con ornamenti d'oro (sufi); un tempo Haiderabad era mercato di pietre preziose. È sede del Nizam College, affiliato all'università di Madras, e dell'Osmania University. (V. tav. LXXXIX).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali