• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gebrselassie, Haile

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Gebrselassie, Haile

Roberto L. Quercetani

Etiopia •  Arssi (Asela), 18 aprile 1973 •  Specialità: Fondo

Alto 1,64 m per 53 kg. Ispirato a suo dire dai racconti sulle gesta di Miruts Yifter ai Giochi Olimpici di Mosca, venne a contatto con l'atletica assai precocemente. Ai Campionati Mondiali juniores del 1992, a Seul, vinse i 10.000 m e fu secondo dietro il keniota Ismael Kirui nei 5000 m. Nella rassegna mondiale dei seniores, tenuta nel 1993 a Stoccarda, ritrovò sulla sua strada Kirui e il verdetto finale fu lo stesso, 13′02,75″ contro 13′03,17″. Sei giorni dopo, vinse i 10.000 m in 27′46,02″, davanti a un altro keniota, Moses Tanui. Era l'inizio di un regno che doveva protrarsi per un'intera decade. Dopo Stoccarda Gebrselassie non ha più tentato di cimentarsi in una rassegna mondiale o olimpica su entrambe le distanze. Ha certamente dimostrato a più riprese di essere il numero uno anche nei 5000 m, ma nelle grandi competizioni si è sempre accontentato di vincere i 10.000 m, impresa che gli è riuscita in ben quattro edizioni dei Campionati Mondiali (1993, 1995, 1997 e 1999) e in due dei Giochi Olimpici (1996 e 2000). Ha subito il primo rovescio su questa distanza nella rassegna mondiale del 2001 a Edmonton, relegato al terzo posto dal keniota Charles Kamathi e dall'etiope Assefa Mezgebu. Dal 1994 in poi ha conquistato primati mondiali a più riprese, fino agli attuali: 12′39,36″ nei 5000 m e 26′22,75″ nei 10.000 m, entrambi del 1998. Il mondiale dei 10.000 m su strada, 27′02″ a Doha (Qatar) nel 2002, gli è valso un premio di 1 milione di dollari. Nel 2002 ha provato anche la maratona ed è risultato terzo nella classica di Londra in 2h06′35″.

Vedi anche
Johnson, Michael Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... Maratona (gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione letteraria, lo stratega ateniese Milziade condusse a passo di corsa gli Ateniesi contro il nemico ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Edmonton Città del Canada (1.034.945 ab. nel 2006), capitale della provincia di Alberta, a 600 m s.l.m. sulle rive del fiume North Saskatchewan. Fu fondata nel 1795. Situata al centro di una ricca regione agricola e presso giacimenti di carbone, petrolio e gas naturale, ha sviluppato attività commerciali e industriali; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MIRUTS YIFTER
  • STOCCARDA
  • EDMONTON
  • ETIOPIA
  • LONDRA
Altri risultati per Gebrselassie, Haile
  • Haile, Gebrselassie
    Enciclopedia on line
    Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (Repubblica Ceca), mentre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali