• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Haiti

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Haiti


Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola; ne fa parte anche l’Île de la Gonâve. Nella prima metà del 17° sec. bucanieri francesi si insediarono nella parte occidentale di Hispaniola, allora appartenente alla Spagna, dando così origine alla colonia di Saint-Domingue, nota anche con il nome indigeno di Haiti. La colonia, riconosciuta ufficialmente da Parigi nel 1661 e da Madrid nel 1697, conobbe nel 18° sec. una forte crescita economica e demografica e, a fine secolo, era la più ricca del Nuovo mondo. La rivoluzione nella madrepatria aprì la strada all’insurrezione generale degli schiavi (1791), cui si aggiunse l’intervento della Gran Bretagna e della Spagna (1793), entrate in guerra con la Francia. Abolita la schiavitù (1794), il capo degli insorti, P.-D. Toussaint Louverture, costrinse Spagna e Gran Bretagna al ritiro dal Paese (1795; 1798). Occupata la colonia spagnola di Santo Domingo (1801), Toussaint Louverture fu proclamato governatore a vita di tutta l’isola. Egli riconfermò la sovranità di Parigi sulla colonia, ma nel 1802 fu deportato in Francia per volere di Napoleone. Riprese allora la rivolta nera fino alla sconfitta delle truppe francesi (1803) e alla proclamazione dell’indipendenza di tutta l’isola (1804) con il nome di Repubblica di Haiti. Liquidata l’oligarchia bianca, i conflitti fra la popolazione nera e la minoranza mulatta, che tendeva a imporsi come nuova classe dominante assumendo il controllo dell’esercito, dell’amministrazione e delle attività commerciali, portarono a un lungo periodo di guerre civili, conclusosi soltanto nel 1820, quando il presidente mulatto J.-P. Boyer riuscì ad affermare il suo dominio. Nel 1822 annetté anche la parte orientale di Hispaniola, ma l’unità dell’isola ebbe termine nel 1844, in seguito alla ribellione degli abitanti dell’ex colonia spagnola che proclamarono la Repubblica Dominicana. La Francia riconobbe l’indipendenza di H. nel 1825, in cambio di un pesante indennizzo finanziario che contribuì ad aggravare le già stremate condizioni economiche del Paese. Dopo il rovesciamento di Boyer nel 1843, l’instabilità politica rimase assai elevata (quasi tutti i presidenti fino al 1915 furono deposti da insurrezioni o colpi di Stato). Dalla fine dell’Ottocento le difficoltà economiche e finanziarie favorirono la crescita delle ingerenze straniere: in particolare gli Stati Uniti stabilirono importanti interessi a H. e nel 1915 approfittarono di un ennesimo conflitto interno per invadere il Paese, che occuparono militarmente fino al 1934. Dopo il ritiro statunitense (ma Washington conservò un controllo indiretto sulle finanze di H. fino al 1946), l’oligarchia mulatta mantenne stabilmente il potere fino al 1946, quando si accese un nuovo periodo di instabilità politica, conclusosi solo nel 1957 con l’avvento alla presidenza della Repubblica di François Duvalier, esponente di una nuova classe media nera in ascesa. Avvalendosi di una feroce milizia a lui fedele, i tonton-macoutes («orchi» in creolo), Duvalier (soprannominato Papa Doc) si impadronì saldamente del potere e nel 1964 assunse il titolo di presidente a vita. Dopo la sua morte nel 1971, il figlio Jean-Claude (Baby Doc), succedutogli come presidente a vita, tentò di migliorare l’immagine esterna del regime, ma ne mantenne immutato il carattere violento e corrotto. La moderata ripresa economica degli anni Settanta non alleviò le condizioni di vita della popolazione, esasperata dalla disoccupazione, dalla corruzione e dalla iniqua distribuzione del reddito. L’esplosione del malcontento popolare nell’autunno 1985 sfociò in una rivolta che costrinse Duvalier a rifugiarsi in Francia (1986). Il potere venne assunto da una giunta presieduta dal capo di stato maggiore dell’esercito H. Namphy, deposto nel 1988 dal generale P. Avril, a sua volta costretto a dimettersi nel 1990. Nelle consultazioni generali indette nel 1991 sotto il controllo di osservatori internazionali fu eletto presidente della Repubblica J.-B. Aristide, ex sacerdote salesiano. Nel sett. dello stesso anno i militari ripresero il potere e costrinsero Aristide all’esilio, scatenando una repressione che causò oltre 2000 morti. Nel giugno 1993 il Consiglio di sicurezza dell’ONU impose a H. l’embargo commerciale e nel 1994 autorizzò l’intervento armato degli Stati Uniti. Aristide riassunse la guida del Paese e diede vita a un esecutivo di larga coalizione. Allo scadere del suo mandato (febbraio 1996), essendosi impegnato a non ripresentarsi, sostenne l’elezione di R. Préval. Subito dopo, però, i rapporti fra i due leader divennero conflittuali e in novembre Aristide formò un nuovo partito, che nel luglio 2000 prevalse nelle elezioni, riportandolo alla presidenza. Da subito l’opposizione cominciò ad accusarlo di corruzione e repressione dei diritti umani. Nel 2004 un’estesa rivolta costrinse Aristide ad abbandonare nuovamente il paese (sotto la pressione anche degli Stati Uniti e della Francia), ma gli scontri fra i suoi sostenitori e gli oppositori continuarono a lungo, inducendo l’ONU a inviare una forza di peace-keeping. In un clima di diffusa violenza, nel 2006 è stato rieletto presidente Préval. Un nuova crisi si è aperta nel 2008 quando ingenti movimenti di piazza hanno portato alla destituzione del primo ministro, J.-É. Alexis. Soltanto dopo alcuni mesi Préval poté nominare al suo posto M.D. Pierre-Louis, poi sostituito nel 2009 da J.-M. Bellerive. L’isola è stata colpita nel gennaio 2010 da un catastrofico terremoto, che ha provocato una situazione di emergenza umanitaria.

Vedi anche
Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ... François Duvalier Duvalier, François. - Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1907 - ivi 1971). Medico, dopo aver ricoperto alcuni incarichi di governo alla fine degli anni Quaranta, guidò l'opposizione contro il governo di P. E. Magloire e nel 1957 fu eletto presidente della Repubblica. Instaurato un regime dittatoriale, ... Hispaniola (latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui la dividono rispettivamente i canali Sopra Vento e de la Mona. Politicamente è divisa tra Haiti, a ... François-Dominique Toussaint detto Toussaint Louverture Toussaint Louverture ‹tusẽ´ luvertü´ür›, François-Dominique Toussaint detto. - Uomo politico haitiano (n. presso Cap Français, od. Cap Haïtien, 1743 - m. Fort de Joux, Pontarlier, 1803), partecipò attivamente all'insurrezione degli schiavi (1791). Colonnello dell'esercito spagnolo, combatté contro i ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • TOUSSAINT LOUVERTURE
  • FRANÇOIS DUVALIER
  • GRAN BRETAGNA
  • DIRITTI UMANI
Altri risultati per Haiti
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), già oppresso da ...
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata  del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ...
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica. Il 12 gennaio 2010 un terremoto di magnitudo ...
  • Haiti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, che occupa la parte orientale dell’isola, e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica. Il ...
  • Haiti
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Popolazione Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da 4.314.628 a 5.053.791 unità, con un incremento medio annuo dell'1,6%; nello stesso intervallo la popolazione ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro nuove circoscrizioni (Nord-Est, Centre, Sud-Est e Grande Anse). Nel 1964 sono state apportate diverse ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, pagina 315) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto 1934 il paese dove erano entrate fin dal 1918. Un grave incidente, sulla fine del 1937, ha turbato le ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, fra le quali occupa una posizione centrale (17° 36′ 50″-19° 56′ 40″ N. e 68° 18′ 12″-74° 30′ 50″ ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali