• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAITI

di Giandomenico Patrizi, Renato Piccinini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)

Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini

Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro nuove circoscrizioni (Nord-Est, Centre, Sud-Est e Grande Anse).

Nel 1964 sono state apportate diverse modifiche alla Costituzione, le quali, fra l'altro, hanno sancito il principio del bilinguismo, per cui, pur restando il francese la lingua ufficiale, nei pubblici servizi viene impiegato anche il linguaggio creolo usato dalla maggior parte della popolazione.

Tra i censimenti 1950 e 1971 gli abitanti sono saliti da 3.097.304 a 4.314.628 (incremento medio annuo dell'1,8%). Nel 1975, secondo una stima, erano 5.888.000, cioè 212 ab. per km2. La capitale, unico vero centro urbano, nel 1971 contava 306.053 ab. nella città e 493.932 nell'agglomerato.

Ben il 77% della popolazione attiva è ancora occupato nell'agricoltura: un'agricoltura in gran parte di sussistenza, che contribuisce alla formazione del prodotto nazionale lordo per quasi il 50% (più che in ogni altro paese dell'America latina). Il caffè (350.000 q nel 1973) è sempre la voce principale dell'esportazione; diffuse sono pure le colture della canna, dell'agave sisalana, del banano e del mais.

Negli anni Sessanta fu avviato lo sfruttamento di giacimenti di bauxite e di minerali di rame; mentre la prima continua a essere attivamente estratta ed esportata (800.000 t nel 1973), l'estrazione del rame è praticamente cessata.

Nel 1971 è entrato in funzione il nuovo impianto idroelettrico di Péligre, destinato al rifornimento della capitale. Nel 1973 la potenza installata era di 80.000 kW; nel 1972 l'energia prodotta è stata di 110 milioni di kWh.

Modesto è il ruolo delle manifatture, che occupano appena il 6% della popolazione attiva e contribuiscono per il 13% al prodotto nazionale lordo; prevalgono quelle alimentari (zuccherifici, distillerie di rum).

Il commercio estero si svolge soprattutto con gli Stati Uniti; tra i fornitori principali figurano anche Giappone e Canada, tra i clienti Belgio e Francia. La bilancia commerciale è passiva.

I turisti, in aumento, nel 1973 hanno raggiunto le 170.000 unità.

Le strade si estendono per quasi 4000 km, ma meno di 1000 sono praticabili tutto l'anno; gli autoveicoli erano 13.000 nel 1972; le ferrovie si sviluppano per 350 km. Port-au-Prince è dotata dell'unico porto importante e dispone di un aeroporto internazionale.

Nel complesso, H. rivela allarmanti condizioni di sottosviluppo, come appare da vari indicatori, quali lo scarso consumo di energia, il modesto tasso di urbanizzazione, l'esiguità delle esportazioni e il valore del reddito pro capite, che è il minore dell'America latina e uno dei più bassi del mondo e tende a diminuire ulteriormente (calo medio annuo dello 0,9% nel decennio 1960-70).

Bibl.: P. Moral, Le paysan haïtien. Étude sur la vie rurale en Haïti, Parigi 1961; G. Pierre-Charles, L'économie haïtienne et sa voie de développement, ivi 1967; R. W. Logan, Haiti and the Dominican Republic, New York 1968; H. Blume, Die Westindischen Inseln, Braunschweig 1968; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.

Storia. - Consolidato il suo potere personale, F. Duvalier, noto come Papà Doc per il suo "paternalismo", si circondò di una speciale milizia, i tonton-macoutes, sgherri che terrorizzarono il paese spingendo l'intelligencija sulla via dell'esilio. Nel 1961 il parlamento fu sciolto e sostituito da una parvenza di congresso costituito da fedelissimi. Nello stesso anno Duvalier si fece inutilmente rieleggere (mancavano due anni alla scadenza del mandato) e nel giugno 1964 volle farsi nominare presidente a vita. In seguito alle persecuzioni religiose e all'espulsione di vescovi e preti Duvalier fu scomunicato dal papa.

I rapporti con la vicina Repubblica Dominicana si guastarono a causa dei numerosi rifugiati haitiani che da quell'asilo disturbavano il tiranno. Nell'aprile del 1963 - dopo che i tonton-macoutes avevano violato l'ambasciata dominicana - la guerra fra i due paesi sembrava inevitabile, ma l'intervento dell'OAS riuscì a frenare i contendenti, senza peraltro evitare incidenti nella zona di frontiera. Nella primavera del 1966 l'imperatore etiopico Hāyla Sellāsē visitò Duvalier che lo ricevette con grande fasto, in netto contrasto con la miseria del paese, nella palese ricerca di un'identificazione con il nazionalismo africano. Ciò che spiega il riconoscimento ufficiale da parte di H. del Biafra secessionista (25 marzo 1969).

La morte di Duvalier, annunziata a Port-au-Prince il 22 aprile 1971, produsse un pericoloso vuoto di potere. Egli infatti era il signore assoluto del paese: presidente della Repubblica, capo del governo, comandante dell'esercito, sommo sacerdote del rito afro-haitiano vodù. Ma un emendamento costituzionale, effettuato pochi mesi prima della sua scomparsa, permise l'ascesa alla presidenza del figlio ventenne Jean-Claude Duvalier, che si affrettò a promettere radicali cambiamenti. Tuttavia le repressioni sono continuate e non pare che vi siano mutamenti di rilievo nella piccola repubblica caribica. Alla fine di luglio 1973, il ministro del turismo francese Olivier Guichard visitò Port-au-Prince. Dalla proclamazione dell'indipendenza, nel 1804, nessun uomo politico francese aveva più messo piede in Haiti.

Bibl.: R.W. Logan, Haiti and the Dominican Republic, Oxford 1968; F. Duvalier, Mémoirs d'un leader du Tiers Monde, Parigi 1969; H. Herring, A history of Latin America of the beginning to the present, New York 1970; E. De Kadt, Patterns of foreign influence in the Caribbean, Londra 1972.

Vedi anche
Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ... Port-au-Prince Città (2.002.000 ab. nell'agglomerato urbano, stima 2007) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade larghe che si tagliano ad angolo retto (tra gli edifici, notevoli la cattedrale ... François Duvalier Duvalier, François. - Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1907 - ivi 1971). Medico, dopo aver ricoperto alcuni incarichi di governo alla fine degli anni Quaranta, guidò l'opposizione contro il governo di P. E. Magloire e nel 1957 fu eletto presidente della Repubblica. Instaurato un regime dittatoriale, ... vudu (o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale popolazione india. Nonostante il divieto del 1685, gli schiavi deportati mantennero i loro riti, ...
Tag
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ESTRAZIONE DEL RAME
  • AMERICA LATINA
  • BRAUNSCHWEIG
Altri risultati per HAITI
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), già oppresso da ...
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata  del continente americano che si trova a est di Cuba e a ovest di Puerto Rico. Gli altri due terzi dell’isola sono ricoperti dalla Repubblica ...
  • Haiti
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica. Il 12 gennaio 2010 un terremoto di magnitudo ...
  • Haiti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, che occupa la parte orientale dell’isola, e si trova a poche miglia marittime da Cuba e Giamaica. Il ...
  • Haiti
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Popolazione Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, ...
  • Haiti
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola; ne fa parte anche l’Île de la Gonâve. Nella prima metà del 17° sec. bucanieri francesi si insediarono nella parte occidentale di Hispaniola, allora appartenente alla Spagna, dando così origine alla ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da 4.314.628 a 5.053.791 unità, con un incremento medio annuo dell'1,6%; nello stesso intervallo la popolazione ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, pagina 315) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto 1934 il paese dove erano entrate fin dal 1918. Un grave incidente, sulla fine del 1937, ha turbato le ...
  • HAITI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, fra le quali occupa una posizione centrale (17° 36′ 50″-19° 56′ 40″ N. e 68° 18′ 12″-74° 30′ 50″ ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali