• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÁJEK di Libočany, Vaclav

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HÁJEK di Libočany, Vaclav (Venceslao)

Karel Stloukal

Cronista cèco, nato sulla fine del sec. XV da una famiglia della bassa nobiltà cèca, prete originariamente utraquista e poi cattolico. Fu parroco in diversi luoghi della Boemia, e in ultimo a Praga, dove, su incitamento della nobiltà cattolica, compose negli anni 1534-1539 la sua cronaca (Kroitika česká) stampata per la prima volta nel 1541.

È la più larga e generale descrizione della storia cèca, e va dalla venuta dei Cèchi in Boemia fino all'epoca dell'autore. H. elaborò il molto materiale a sua disposizione (cronache più vecchie e fonti originali) senza critica e con spirito tendenzioso, ostile alla riforma cèca. Essendo però a portata di tutti per lo stile facile, la cronaca di H. divenne uno dei libri più letti in Boemia e fu per due secoli la fonte principale delle informazioni sul passato boemo. Fu tradotta anche in latino e in tedesco. Oggi distrutta l'autorità di H. da G. Dobner (v.), la cronaca è sempre apprezzata come un eccellente prodotto della sua epoca.

Bibl.: Č. Zíbrt, Bibliografie ceské histoire (Bibliografia della storia cèca), II, Praga 1902; G. Dobner, Venceslai H. a Liboczan Annales Bohemorum, voll. 6, Praga 1761-1781; F. Palacký, Würdigung der alten böhmischen Geschichtsschreiber, Praga 1829, e in Časopis Českého Musea (Rivista del Museo Cèco), 1864; J. Jireček, Václav Hájek z Libočan, in "Rukovět k dějinám literatury české" (Manuale della storia della letteratura cèca), I, Praga 1875; J. V. Simák, Prameny a pomêcky Hájkovy (Le fonti ed i mezzi di H.), in Gollêv Sborník, Praga 1906; V. Flajšhans, Václava Hájka z Libočan Kronika česká (La Cronaca cèca di V. H. di L.), Praga 1918, l'introduzione alla nuova edizione critica; cfr. anche la recensione di J. V. Šimák, in Časopis Českého Musea, 1918; J. Jakubec, Déjiny literatury ceské (Storia della letteratura cèca), I, Praga 1929.

Vedi anche
Repubblica Ceca Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. 1. Caratteristiche fisiche Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della Boemia e della Moravia, comprende la pianura formata dall’alto corso dell’Elba ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali