• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAKODATE

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAKODATE (A. T., 101-102)

MarcelIo Muccioli

Città dell'isola di Yezo (Giappone settentrionale). Situata all'estremità orientale della baia omonima, essa si estende su una striscia di terreno sorto dalle acque per l'accumulo di detriti sabbiosi, specie di ponte che unisce a Yezo un massiccio roccioso detto Gwagyū (Bue giacente), il quale sovrasta la città a sud: su di esso, al centro di un'area considerata zona militare, si erge una fortezza. Hakodate, porto naturale eccellente, situato sullo Stretto di Tsugaru, è il centro più importante di Yezo per le comunicazioni. Un servizio di ferry-boat (4 viaggi al giorno in un senso, 4 nell'altro, della durata di circa 3 ore) l'unisce ad Aomori, a circa 111 km., sull'opposta isola di Hondo. Una linea di navigazione lo congiunge a Vladivostok direttamente, altre, indirettamente, all'isola di Sachalin e alla penisola di Camciatca, mentre numerosi servizî minori l'allacciano agli altri centri costieri dell'isola. Il porto di Hakodate, uno dei primi aperti al commercio estero, è il più importante, per il traffico, del Giappone settentrionale. Ivi converge la maggior parte della produzione giapponese del pesce, il cui movimento d'esportazione e d'importazione ammonta, in media, a 9 milioni di yen l'anno. Capoluogo della regione di Ōshima, Hakodate conta 197.252 ab. (1931); ha un arsenale, dei docks, un museo e una mostra di prodotti della pesca. Degni di nota sono il tempio di Hachiman e i giardini pubblici. Importanti sono i sobborghi. Kamiiso (oltre 11.000 ab.) ha assunto, di recente, grande sviluppo come centro di produzione del cemento. A 4 km. a nord della città, unita a questa da una tramvia, è la sorgente termale di Yu-no-kawa, nelle cui vicinanze sorge un monastero di trappiste (lo stesso ordine possiede anche un convento, notissimo in tutto il Giappone, a Mobetsu, dall'altra parte della baia di Hakodate, con annessi pascoli). Pure a nord è il forte di Goryō-kaku, famoso per la battaglia combattuta nelle sue vicinanze, nel 1867, fra le truppe imperiali e gli ultimi fautori dello Shōgun (v. giappone: Storia). Non lungi è il celebre parco di Ōnuma, una vera meraviglia, dal quale si gode la vista stupenda del Koma-gatake.

Vedi anche
Hokkaido Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. La zona centrale è ricca di vulcani, fra cui l’Asahi (2290 m). Le pianure si limitano alle ... Matthew Calbraith Perry Ufficiale di marina (South Kingstone, Rhode Island, 1749 - New York 1858). Nominato commodoro nel 1841, comandò le forze navali statunitensi nella guerra col Messico (1846-48). Nel 1852 fu posto a capo di una spedizione navale in Giappone, col compito di indurre il governo dello shōgun a instaurare relazioni ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. ● L’attacco della penisola al tronco continentale si chiama talora collo della penisola (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della penisola è data dalla sua ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali