• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROACH, Hal

di Luigi Guarnieri - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Roach, Hal (propr. Harold Eugene)

Luigi Guarnieri

Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi pionieri dell'industria hollywoodiana dello spettacolo e tra i maggiori produttori di film comici. Scoprì il talento di Harold Lloyd e, soprattutto, ebbe l'idea di creare la coppia costituita da Stan Laurel e Oliver Hardy. Vinse due Oscar per il miglior cortometraggio: nel 1932 con The music box (Piano… forte) di James Parrott e nel 1937 con Bored of education (1936) di Gordon Douglas. Nel 1984 gli venne conferito un Oscar onorario per il suo contributo allo sviluppo dell'arte cinematografica.

Cercatore d'oro in Alaska all'inizio del secolo, R. si trasferì in California nel 1912 e cominciò a lavorare come figurante e stuntman per la Universal Pictures. Nel 1914, ricevuta un'eredità di tremila dollari, fondò una società con l'attore Harold Lloyd per produrre film comici basati sul personaggio di Willie Work (Willie, Willie's haircut, Willie goes to sea, tutti del 1914), ma senza successo. Nel 1915 riuscì a convincere la Pathé Frères a finanziare e distribuire le produzioni della sua nuova compagnia, la Rolin Film Company, cui aveva associato Dan Linthicum: richiamò Harold Lloyd ‒ che stava lavorando per la Keystone Film Company ‒ e inventò per lui un nuovo personaggio, quello di Lonesome Luke, che segnò l'inizio della sua fortuna. Nel 1919 fondò gli Hal Roach Studios, che per un intero quarantennio avrebbero dominato il cinema comico hollywoodiano. Le sue frenetiche comedies, più attente alla struttura della storia e alla caratterizzazione dei personaggi di quelle realizzate nello stesso periodo da Mack Sennett, ottennero via via un crescente successo. Produttore, sceneggiatore, regista (aveva esordito nella regia nel 1915 con Just nuts) e catalizzatore di talenti, nei suoi studios R. lavorò con star della commedia quali Will Rogers e Charley Chase, tenendo a battesimo registi come George Stevens, G. Douglas, Norman McLeod, George Marshall e Leo McCarey (che era vicedirettore dei suoi studi). Al 1926 risalgono i primi film con Stan Laurel e Oliver Hardy, che R. aveva visto lavorare ‒ ognuno per conto proprio ‒ in numerose comiche non troppo riuscite degli anni Dieci, e che ebbe il merito di portare al successo, facendoli lavorare in piena libertà creativa. Superato brillantemente il passaggio dal muto al sonoro, alla fine degli anni Venti R. allargò il ventaglio delle sue produzioni, affiancando alle commedie film d'avventura, drammi psicologici, western, musical, cartoni animati, anche se gran parte del suo lavoro continuò a ruotare attorno ai progetti delle sue star più popolari: Laurel e Hardy, Charley Chase e le commedie della serie Our gang. Vero e proprio king of comedy di Hollywood, forte di un accordo di distribuzione con la Metro Goldwyn Mayer, negli anni Trenta R. seguitò a ottenere grande riscontro di pubblico con la serie delle commedie di Thelma Todd e ZaSu Pitts. Nel 1939 produsse Of mice and men (Uomini e topi) di Lewis Milestone, film prestigioso ma di scarso impatto commerciale. Durante la Seconda guerra mondiale ‒ ebbe i gradi di colonnello ‒ lavorò a film di propaganda per l'esercito. Negli anni Cinquanta la sua stella declinò bruscamente, e R. decise di dedicarsi a produzioni televisive. La nuova attività non fu molto fortunata e R. si ritirò a vita privata, passando al figlio Hal Jr (1921-1972) gli studios, che però nel 1958 vennero venduti. Tuttavia R. non aveva abbandonato definitivamente l'attività: nel 1967 produsse la serie antologica di successi della sua coppia comica più celebre, The crazy world of Laurel and Hardy, e successivamente la società originaria venne riorganizzata, con sede a Toronto e con il nome di Hal Roach Studios, Inc., per poi fondersi nel 1988 con la RHI Entertainment, Inc. formando la Quintex Entertainment, Inc. In totale, i titoli di R. (fra regie, produzioni e sceneggiature) rasentano il migliaio. Morì centenario, ancora attivo nella promozione della versione a colori di un classico di Stan Laurel e Oliver Hardy, Way out West (1937; I fanciulli del West) di James W. Horne.

Bibliografia

W.K. Everson, The films of Hal Roach, New York 1971; M. Steen, Hollywood speaks! An oral history, New York 1974.

Vedi anche
Harold Lloyd Attore cinematografico statunitense (Burchard, Nebraska, 1893 - Beverly Hills, Los Angeles, 1971), uno dei più famosi comici dei tempi del muto. Figlio d'arte, esordì in teatro a 12 anni. Nel cinema dal 1913, raggiunse la notorietà interpretando, per Hal Roach, la serie di commedie Lonesome Luke (1917-20), ... Stanlio e Ollio Nome italiano della coppia di comici più celebre della storia del cinema formata da Stan Laurel (v.) e Oliver Hardy (v.). Stan Laurel Laurel ‹lòrël›, Stan. - Nome d'arte dell'attore e produttore Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, Lancashire, 1890 - Santa Monica, California, 1965), noto in Italia con il nome di Stanlio. Attore in commedie musicali, spettacoli da circo, fece parte con Ch. Chaplin della compagnia dei London Comedians ... Oliver Hardy Attore statunitense, noto in America col nome di Ollie e in Italia come Ollio (Atlanta, Georgia, 1892 - Burbank, California, 1957); a 14 anni sulle scene, fu anche più volte campione di golf. Attore nei primi film muti, negli anni 1918-25 fu regista e attore presso la Vitagraph. Poco dopo venne in contatto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • KEYSTONE FILM COMPANY
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • UNIVERSAL PICTURES
Altri risultati per ROACH, Hal
  • Roach, Hal
    Enciclopedia on line
    Produttore e regista cinematografico (Elmira, New York, 1892 - New York 1992). Dopo numerosi mestieri (fu cercatore d'oro e stuntman), nel 1915 fondò la sua prima casa di produzione. Ottenne grandi successi, soprattutto negli anni Venti, producendo centinaia di film comici e slapstick comedies, genere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali