• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALIFAX

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALIFAX (A. T., 129)

Herbert John Fleure

Città del Canada, capoluogo della Nuova Scozia. Fondata nel 1749 dagl'Inglesi, per opporla a Louisbourg, nell'Isola del Capo Bretone, essa è sita all'estremità di un magnifico porto naturale lungo 9 km., che s'insinua verso il nord col bacino di Bedford usato come base navale. L'imbocco del porto di Halifax è protetto dall'isola di McNab, sulla destra della quale è il canale generalmente usato dalle navi. Normalmente sgombro da ghiacci, il porto di Halifax è il principale porto invernale del Canada, e la città è capolinea delle ferrovie transcontinentali. La sua importanza, tuttavia, è stata in parte diminuita dallo sviluppo di Sydney (sull'isola del Capo Bretone) come porto del carbone e centro metallurgico. Il suo traffico marittimo annuale comprende circa 4000 navi in partenza e in arrivo, con un tonnellaggio complessivo di quasi 4 milioni di tonn. Alle esportazioni (oltre 36 milioni di dollari, nel 1927) stanno in prima linea il pesce, per il quale Halifax è il primo porto del Canada, i legni grezzi e lavorati, le mele. Nelle importazioni (oltre 16 milioni di dollari nel 1927) il primo posto spetta allo zucchero e suoi derivati, provenienti dalle Indie Occidentali, e ai manufatti inglesi e americani. La popolazione ha avuto sviluppo meno rapido che in altre città canadesi: da 29.582 ab. nel 1871, era salita a 36.100 ab. nel 1881, a 38.437 nel 1891, a 40.832 nel 1901, a 46.619 nel 1911 e a 58.372 nel 1921 e a 58.939 nel 1931.

Le fortificazioni di Halifax e di Esquimault (costa canadese del Pacifico) vennero abbattute dal governo imperiale del Canada nel 1906, e nel 1905 Halifax cessò di essere la residenza estiva della squadra dell'Atlantico settentrionale della flotta inglese, quantunque questa usi ancora spesso il suo porto.

La città possiede raffinerie di zucchero, canapifici e mobilifici, con circa 3000 operai. Il valore annuale della produzione supera i 10 milioni di dollari. È sede di un vescovo anglicano e di uno cattolico; è sede dell'università di Dalhousien.

Altri risultati per HALIFAX
  • Halifax
    Enciclopedia on line
    Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona centrale della costa atlantica della Nuova Scozia, all’estremità di un porto naturale lungo 10 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali