• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

di Biancamaria Mazzoleni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Biancamaria Mazzoleni

Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's College a Cambridge. Dal 1966 è professore di drama all'università di Warwich e ha ricevuto numerose lauree honoris causa in diversi atenei: York (1966), Reading (1973), Liverpool (1974), Leicester (1977). È stato creato baronetto nel 1977.

Già impegnato in numerose regie per compagnie universitarie nel periodo di Cambridge, inizia la carriera da professionista al Royal Theatre di Windsor nel 1953. Nominato vice-direttore e poi direttore artistico dell'Arts Theatre di Londra, in due anni di attività (1955-56) vi mette in scena numerose pièces, fra cui Nozze di sangue di García Lorca, Aspettando Godot di Beckett (primo allestimento in lingua inglese), La lezione di Ionesco, L'aiuola bruciata di U. Betti. Nel 1957 forma una propria compagnia, The International Playwrights Theatre; le prime performances si hanno al Phoenix nell'aprile 1957, al Shakespeare Memorial Theatre nel luglio, e in novembre a Broadway, per la prima volta, con i Rope Dancers. Tornato in Inghilterra, dal gennaio 1958 al 1960 dirige numerose produzioni shakespeariane. Per sopperire alla mancanza di compagnie stabili, nel 1960 H. organizza una compagnia, chiamata poi dal 1961 The Royal Shakespeare Company, con contratti a lungo termine, allo scopo di recitare al teatro Aldwych e a Stratford-on-Avon non solo Shakespeare e altri classici, ma anche opere moderne.

Chiamato a succedere a L. Oliver alla direzione del National Theatre of Great Britain (ora Royal National Theatre) nel 1973, conserva tale carica fino al 1988, dirigendo innumerevoli testi classici e moderni. Regista d'opera fin dal 1965, diventa (1983) direttore anche del Glyndebourne Opera Festival. Firma come regista al Covent Garden, o in altri prestigiosi teatri di tutto il mondo, opere di Mozart (Il flauto magico, 1970; Così fan tutte, 1978), di Beethoven (Fidelio, 1979), di Wagner (Tristano e Isotta, 1971; L'Anello del Nibelungo a Bayreuth, 1983); e ancora Carmen (1985), Salomè (1986), Peter Grimes ed Elektra (1989). Attualmente dirige con successo una compagnia privata che scrittura attori come V. Redgrave e D. Hoffman. Particolarmente suggestivo è il suo adattamento del racconto di Orwell, La fattoria degli animali (pubblicato nel 1986: Animal farm: a stage adaptation).

Convinto sostenitore dell'utilità dei teatri sovvenzionati dallo stato, ne ha sempre però sostenuto anche l'indipendenza: "Se una democrazia non è abbastanza matura da pagare i suoi artisti per criticarla, non è degna di essere chiamata democrazia". Ha preteso quindi un'assoluta libertà nella scelta dei testi, sostenendo che il direttore artistico, responsabile dei programmi, deve dar loro un'impronta personale, che è poi ciò che vuole il pubblico.

Due interessanti interventi di teoria registica di H. sono On directing Pinter, in New theatre voices of Seventies (1981); e Peter Hall's diaries: the story of a dramatic battle (a cura di J. Goodwin, 1983).

Bibl.: J. C. Trewin, Shakespeare on the English stage 1900-1964, Londra 1964; World theatre season, in Il Dramma, 343 (1965), pp. 121-24; ''Le retour'' de Pinter (Mise en scène de P. Hall), in Les voies de la création théâtrale, iv (1975), pp. 317-70; R. Mulryne, M. Shrewing, The Royal Shakespeare Company at the Swan, Londra 1989; The mark of Hall, in The Irish Times, 27 gennaio 1990.

Vedi anche
sir Richard Eyre Eyre ‹èë›, sir Richard. - Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse si segnalò per la politica innovativa, commissionando testi agli autori ... Dame Peggy Ashcroft Ashcroft ‹ä´škroft›, Dame Peggy (propr. Edith Margaret Emily). - Attrice britannica (Croydon 1907 - Londra 1991). Esordì nel 1926 con il Birmingham repertory theatre; prima attrice all'Old Vic Theatre, fu una memorabile Giulietta (1935, diretta da J. Gielgud) e un'apprezzatissima interprete del repertorio ... McKellen, Sir Ian (propr. Ian Murray). - Attore inglese (n. Burnley 1939). Attivo in teatro fin da giovanissimo, prima in numerose compagnie minori, quindi dal 1974 con la Royal Shakespeare company, al National Theatre nel 1984, si è imposto come uno dei più sensibili interpreti del teatro elisabettiano, grazie ai potenti ... Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio Richardson, Tony). - Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso lavoro di J. J. Osborne: Look back in anger (1956). ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • LIVERPOOL
  • BEETHOVEN
  • LEICESTER
  • BROADWAY
Altri risultati per HALL, Peter Reginald Frederick, Sir
  • Hall, Sir Peter
    Enciclopedia on line
    Regista e scenografo (n. Bury St. Edmunds 1930); ha esordito giovanissimo nel 1953. Fra le sue prime regie sono certamente da ricordare quelle di En attendant Godot di S. Beckett e di L'aiuola bruciata di U. Betti. Fondatore (1957) dell'International playwright's company, ha colto i suoi maggiori successi ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali