• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALLE

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - Fedor SCHNEIDER - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER

Città della Germania centrale nel distretto di Merseburg della Sassonia Prussiana, 40 km. NO. di Lipsia, 77-124 m. s. m., fondata nell'806 da coloni tedeschi in territorio slavo, in un luogo dove la Saale attraversa delle colline porfiriche, restringendo il suo letto, in modo da offrire un facile passaggio: poco dopo il fiume, che è navigabile (affluente dell'Elba), terminato il corso montano, entra nella pianura al centro della grande insenatura di Turingia-Sassonia. Sorta sulla destra del fiume come città di ponte, Halle ebbe fin dagl'inizî importanza commerciale; articolo principale di esportazione era il sale, che veniva estratto da gruppi di operai (Halloren), i quali formavano come una casta, senza rapporti con gli altri cittadini, e che conservano tuttora costumi caratteristici. Dipendente per molto tempo dal vescovato di Magdeburgo, la città ebbe dapprima importanza soltanto secondaria, anche perché fu danneggiata da un incendio e da discordie interne. Aveva appena 19 mila abitanti nel 1814 e 41 mila nel 1870. La vicinanza di miniere di carbone (con gli strati affioranti alla superficie) e la posizione centrale, assai favorevole alle comunicazioni in ogni senso, ha fatto sviluppare Halle come centro industriale (macchine, zucchero, amido, paraffina, coke, colori). Nel 1926 contava 194 mila abitanti; al 1 gennaio 1932 con 203,7 mila era la ventisettesima città della Germania. Essendo a contatto della fertile pianura è anche mercato di cereali.

La parte più antica (un tempo cinta da mura, abbattute le quali si è ricavato il Ring) conserva nelle strade strette e pittoresche qualche cosa d'intimo che contrasta con lo sviluppo rapido e grandioso verso tutte le direzioni; il centro è occupato dalla Marktplatz. Alcuni dei quartieri moderni (specie a NE. attorno alla Kaiserplatz) hanno pianta regolarmente geometrica, pur raccordandosi radicalmente col centro.

Ebbe grande importanza nel passato a Halle la fondazione Francke, istituita nel 1691 dal filantropo August Hermann Francke (1663-1727); essa abbraccia una superficie di oltre 18 ha., con scuole, ospizî, biblioteche, ecc.

Monumenti. - La chiesa dei domenicani (sec. XIV), poi cattedrale, conserva una magnifica decorazione plastica, prima affermazione del Rinascimento nella Sassonia Orientale; vi lavorò nel 1523-26 una maestranza di scultori diretta da uno dei migliori allievi di Hans Backofen di Magonza (porta della sacrestia; portale meridionale del 1525; pulpito; statue sui pilastri della navata maggiore). La chiesa "Unsere Liebe Frau", costruita dopo il 1529, è di stile gotico seriore. Notevoli vi sono i rivestimenti lignei e gli stucchi sui matronei, opera (1562-75) di Antonio Pauxart da Ypres, schiettamente cinquecenteschi e il polittico (1529) di un discepolo di Luca Cranach il vecchio. Nella chiesa di S. Maurizio (secoli XIV-XV) si conservano interessanti sculture di pietra di Konrad von Einbek dell'inizio del sec. XV; la pala d'altare intagliata e dipinta dell'inizio del secolo XVI; il pulpito (1592) di Zaccaria Bogenkrantz, ha forme italianeggianti del tardo Rinascimento. La chiesa di S. Ulrico è di tardo stile gotico, con un bel tabernacolo (1525). Ricordiamo inoltre il Palazzo Comunale (secoli XV-XVI), la "Fontana fresca" (casa dello Schonitz, favorito dell'arcivescovo), "la Residenza" (1530), costruita in stile del primo Rinascimento con reminiscenze gotiche. Nel museo civico, sistemato nella Moritzburg, sono collezioni di oggetti d'arti minori e importanti dipinti e sculture moderne (particolarmente notevole la Cena di E. Nolde).

Storia. - Sotto Carlomagno viene menzionata la prima volta, nell'806, con il nome di Halla, ma il luogo era conosciuto da molto prima, ed era abitata prima da Celti, poi da popoli germanici (Turingi mescolati con Angli e Varini). Già nel sec. IX aveva una certa importanza. per la sua situazione militare presso il passaggio della Saale, oltreché come centro del commercio del sale. La sua distruzione compiuta dagli Ungheri fu solo temporanea (906 o 908). Divenne presto un borgo e poi una città. Fu di un'importanza speciale, per lo sviluppo della sua chiesa, la fondazione del convento agostiniano di Neuwerk, fatta dall'arcivescovo Adalget di Magdeburgo nel 1116. Il potere sulla città era esercitato dagli arcivescovi di Magdeburgo, soprattutto da Wichmann, il celebre amico di Federico Barbarossa, che favorì lo sviluppo della città e della borghesia. Più tardi i cittadini si liberarono dall'oppressione degli arcivescovi e si unirono alla lega anseatica; ma vennero di nuovo sottomessi dall'arcivescovo Ernesto di Magdeburgo (1484-1503), il quale costruì la Moritzburg a difesa contro di loro. La Riforma rese completamente libera Halle. Benché il cardinale Alberto di Hohenzollern (1513-1545) avesse tentato di fare di Halle la sua residenza e di fondarvi un'università cattolica, dovette però lasciare la città nel 1541. Dopo vi penetrò la Riforma. Nella guerra dei Trent'anni Halle fu devastata dagl'Imperiali, Svedesi, Sassoni, ma soprattutto dal Wallenstein. Nel 1648 passò al Brandeburgo; e con il nuovo governo, che vi trasferì nel 1694 la celebre Luther-Universität di Wittenberg ebbe inizio lo splendore della sua università.

Bibl.: E. H. v. Hagen, Die Stadt H. historisch-topographisch-statistich dargestellt, voll. 2, Halle 1866-80; Beschreibende Darstellung der Bau-und Kunstdenkmäler der Provinz Sachsen, ed. dalla Hist. Kommission der Provinz Sachsen, I, Halle 1886; G. F. Hertzberg, Geschichte der Stadt Halle, Halle 1889-1893; G. Moritz, Geschichte der Moritzburg zu Halle, Halle 1908; A. Lang, Die Domkirche u. die Domgemeinde zu H. a. S. 1283-1912, Halle 1912; B. Weissenborn, Die Universität Halle-Wittenberg, Berlino 1919; M. Sauerlandt, Halle a. S., 2a ed., Lipsia 1928; H. Nietschmann, Die Stadt Halle a S., 2a ed,. Halle 1924; Halle a. S., ed. dal Comune, 3a ed., Halle 1929; S. v. Schultze-Gallera, Die Stadt Halle, ihre Geschichte u. Kultur, Halle 1930; Urkundenbuch der Stadt Halle, Magdeburgo 1930.

Vedi anche
Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... August Hermann Francke Francke ‹fràṅkë›, August Hermann. - Teologo ed educatore luterano (Lubecca 1663 - Halle 1727). Insegnò all'univ. di Halle; abbracciò le dottrine di Ph. J. Spener e contribuì a diffondere il pietismo al di là della cerchia strettamente teologico-ecclesiastica; svolse instancabile opera di educatore e ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... Samuel Scheidt Musicista (Halle 1587 - ivi 1654). Studiò ad Amsterdam con J. P. Sweelinck; nel 1609 fu organista e maestro di cappella a Halle; quindi (1620) alla corte di Magdeburgo, per poi riprendere (1632) la direzione della cappella arcivescovile di Halle. Per la sua vasta produzione musicale (per lo più di genere ...
Altri risultati per HALLE
  • Halle
    Enciclopedia on line
    (H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. Menzionata per ...
  • Halle, Morris
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maurizio Trifone Linguista lettone naturalizzato statunitense, nato a Liepaja (Lettonia) il 23 luglio 1923. Laureatosi alla Chicago State University nel 1948, ha studiato successivamente alla Columbia University e nel 1955 ha conseguito il Ph.D. presso la Harvard University, dove ha avuto come maestro ...
  • HALLE an der Saale
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 330) Bruno NICE La città, che contava 217.000 ab. nel 1939, era salita a 223.000 nel 1946 ed a 289.000 nel 1950, ma ha subìto in seguito una lieve diminuzione (284.748 alla fine del 1956). La sua università conta 6000 studenti. H. è stata costituita capoluogo di un distretto della Repubblica ...
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali