• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALMAHERA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)

Riccardo Riccardi

La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. Il centro dell'isola è traversato dal 1° parallelo N. (l'Equatore ne taglia la parte meridionale) e dal 128° meridiano E. Ha una superficie di circa 18.000 kmq., ed è contornata da numerose isole minori, tra le quali la già citata Morotai a N. (1647 kmq.), Ternate (137 kmq.), Tidore (108 kmq.), Makjan (68 kmq.) e il gruppo di Batjan (2367 kmq.; giacimenti d'oro, rame e carbone) a O. e a SO.

Halmahera ha una forma che ricorda molto quella di Celebes: è costituita, cioè, da quattro penisole montuose strette e lunghe, tra le quali si aprono gli ampî golfi di Weda, Boeli e Kaoe. Movimenti di sommersione avvenuti, sembra, nel Pliocene, affondarono le parti meno elevate e diedero all'isola la forma attuale. L'imbasamento di Halmahera è formato da gabbri, peridotiti e serpentine; su queste rocce si adagia una spessa coltre di calcari mesozoici e di sedimentazioni terziarie (calcari, marne, arenarie, conglomerati) fortemente piegate, che sembrano collegare le penisole più meridionali alla Nuova Guinea. La maggior parte dell'isola è montuosa e coperta da grandi foreste (il clima è equatoriale, quindi con abbondantissime precipitazioni); numerosi sono i vulcani, tra i quali parecchi attivi, come il Gamkonora (1500 m.; violentissima eruzione nel 1673) nella parte settentrionale, e i vulcani delle isole Ternate (1380 m.; attivissimo, a tipo esplosivo), Tidore e Makjan.

La scarsa popolazione (poco più di 102.000 ab. nel 1920, 6 per kmq.) vive quasi tutta lungo le coste ed è formata da Malesi e da Alfuri (questi nell'interno). Vivono ad Halmahera pure alcune centinaia di Cinesi e di Arabi. La principale risorsa economica è data dalla coltivazione e dal commercio del garofano; colture notevoli sono pure quelle della canna da zucchero, del caffè, del cacao, de manghi e delle palme cocco. Djailolo è il porto principale dell'isola sulla costa occidentale; ma i traffici si concentrano soprattutto a Ternate (4000 ab. nel 1930), nell'isoletta omonima. Halmahera dal 1922 forma un distretto autonomo della residenza di Ternate. Per ulteriori notizie e bibl., v. molucche.

Vedi anche
Isole Molucche Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in parte formato da emergenze di grandi rilievi sottomarini e in parte dovuto a fenomeni vulcanici, che ... Ternate Isola delle Molucche (106 km2 con 145.143 ab. nel 2003), di origine vulcanica. Tra le eruzioni del vulcano che l’ha generata si ricordano, per la loro particolare violenza, quelle del 1763 e del 1840. Famosa per le spezie (pepe, garofano). Centro principale è la cittadina omonima situata sulla costa ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
Altri risultati per HALMAHERA
  • Halmahera
    Enciclopedia on line
    (nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali si aprono ampi golfi. Numerosi sono i vulcani e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali