• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMA

di G. Garbini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)

G. Garbini

Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.

Il sito è stato abitato fin dal Neolitico (V millennio a. C.), ma nulla si conosce della sua storia più antica; nel periodo degli Hyksos (1750-1550 a. C.) la località rimase deserta. Verso il XII sec. a. C. la presenza, eccezionale in Siria, di tombe a incinerazione mostra che l'Età del Ferro si iniziò a H. con l'arrivo di una popolazione non semitica accanto alla quale compaiono, poco dopo, gli Aramei. Nel I millennio a. C. la storia della città è meglio nota: H. è il centro di un piccolo stato indipendente che partecipa alle lotte delle varie città siriane. Al tempo di David (circa 1000-961 a. C.) il re To῾i rende omaggio al sovrano israelita (II Samuele, viii, 9-10); un'iscrizione aramaica ci fa conoscere che sul finire del IX sec. a. C. il re Zakir, dopo aver riunito in sé i regni di H. e di Lu῾ash, vince una coalizione promossa contro di lui dal re Bar-Hadad III di Damasco. Nel 720 a. C. il re Iaubi'di viene vinto a Qarqar da Sargon II di Assiria e la città è distrutta. Ricostruita nel periodo seleucide col nome di Epiphàneia, si è conservata, col nome antico, fino ai nostri giorni.

I resti archeologici di H., pur senza essere eccezionali, presentano un certo interesse. Per l'architettura vanno ricordate: le case absidate della prima metà del III millennio a. C. (presenti anche in Palestina), per la loro connessione col mondo egeo; la cittadella aramaica, distrutta da Sargon, col suo ingresso monumentale di tipo siro-hittita; una costruzione romana del III sec. d. C., con decorazione architettonica affine a quella di Baalbek e di Palmira, incorporata in una basilica cristiana (V-VI secolo) poi trasformata in moschea. Oltre agli usuali ritrovamenti di ceramiche e di statuette, fittili e in pietra, vi sono opere di scultura di un certo rilievo: una stele di basalto, assai rovinata, decorata con due figure ai lati di un tavolo e con una grande aquila bicefala (inizio I millennio a. C.); una testa maschile del periodo aramaico ritrovata entro un'urna; un leone in pietra, ellenistico, e una replica, in piccolo formato, del tipo della Sosandra (v. kalamis) che, prima della scoperta della copia di Baia, era l'unica che conservasse la testa pertinente e perciò fu decisiva per la ricostruzione del tipo. Del periodo romano, una statua femminile ammantata, e un busto femminile datato al 101 d. C. Un cenno particolare spetta agli avorî: oltre ad un bicchiere con manico a forma di cervo, appartenente allo strato pre-aramaico (1200-950 a. C.), sono stati trovati frammenti di avorî iconograficamente interessanti: il simbolo di Iside, il capitello palmiforme, la sfinge, sono i motivi, di origine egizia, più rappresentati, e ciò rende assai problematica l'ipotesi avanzata dal Barnett secondo la quale la città di H. sarebbe stata la patria degli avorî di stile siriano, e in particolare di quelli trovati a Nimrud ("gruppo Lofius").

Bibl.: H. Ingholt, Rapport préliminaire sur la première campagne des fouilles de Hama, Copenaghen 1934; id., Rapport préliminaire sur sept campagnes de fouilles à Hama en Syrie (1932-1938), Copenaghen 1940; P. J. Riis, Hama. Les cimitières à crémation, Copenaghen 1948; E. Fugmann, Hama. L'architecture des périodes préhellénistiques, Copenaghen 1958. Studî particolari: P. J. Riis, Remains of a Roman Building in Ḥamā, Syria, in Berytus, II, 1935, pp. 34-39; V. N. Poulsen, Die verhüllte aus Hama und einige Vermutungen, in Berytus, VI, 1939-41, pp. 7-18; O. E. Ravn, A Kassite Seal from Hama, in Berytus, VI, 1939-41, pp. 19-25.

Vocabolario
ama
ama s. f. [dal lat. ama o hama]. – Nome (tuttora usato dagli archeologi e liturgisti) che indica il grande vaso destinato a raccogliere le offerte di vino dei fedeli, nei primi secoli della Chiesa; anche detto àmula.
graduale2
graduale2 gradüale2 agg. e s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) gradualis, der. di gradus -us «passo, scalino»]. – 1. agg. Salmi g., raccolta di 15 salmi (dal 119 al 133) della Vulgata, il cui titolo deriva dalla traduz. latina (canticum graduum)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali