• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMADĀN

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMADĀN (in arabo Hamadhān, A. T., 81-92)

Giuseppe Caraci

Provincia e città della Persia occidentale, sul rovescio dello Zagros, dove gli ultimi sproni di questo si affacciano all'altipiano interno. Dalla lunga fascia montuosa che forma a O. il confine verso il finitimo Kermānshāh, e si aderge nell'elevato (3260 m.) picco granitico del Kūh-i Alvand (Elvend, l'Orontes delle fonti classiche), le acque scendono al bacino del Karaçay, che finisce nella laguna salata del Daryā-i Namak, a S. di Teheran. Lungo la valle superiore e media del fiume corrono le vie di comunicazione fra le regioni dello Zagros e le due capitali del regno persiano, l'antica a S. (Iṣfahān) e la moderna a E.; mentre sull'opposto fianco dell'Elvend è facile scendere, lungo il Karasu (che forma il corso superiore del Karun), all'‛Irāq centrale (Baghdād per Kirmānshāh) e al Golfo Persico (al-Baṣrah).

A questa posizione favorevole per gli scambî fra Mesopotamia e Iran, la provincia unisce il vantaggio della ricchezza d'acque che le viene dal suo margine montagnoso, e, perciò, la possibilità delle colture nelle zone prossime a questo. L'altipiano ben irrigato è punteggiato di villaggi (oltre 400 nella provincia), i cui abitanti (350 mila circa, di cui oltre una metà Turchi Karagözli) sono per lo più agricoltori e insieme, almeno in parte, pastori. Fra i prodotti principali figurano, oltre ai cereali destinati all'alimentazione locale (grano soprattutto), il tabacco, il papavero e il cotone; ma notevoli sono anche lo zafferano, la vite (per zibibbo) e gli ortaggi. Con l'allevamento è connesso lo sviluppo delle industrie domestiche tradizionali del cuoio.

La capitale, che sorge a 1914 m. s. m., sulle falde settentrionali dell'Elvend, occupando il luogo dell'antica Ecbatana (v.), conserva importanza, oltre che come nodo stradale, anche come centro dell'industria locale del cuoio e dei lavori di rame, assai pregiati artisticamente, e quale meta di pellegrinaggi per gli Ebreei persiani, ospitando una delle più numerose, se non la più numerosa comunità israelitica del regno (4000 persone).

La popolazione totale può essere valutata a circa 25 mila ab. La città è caratteristica per le sue vie strette, chiuse dal cosiddetto gheceh bandī (chiusura notturna) ossia da porte che si serrano la notte e, all'occorrenza, anche di giorno per evitare disordini e rivolte non infrequenti fra le inquiete tribù della regione.

Le frequenti distruzioni e saccheggi cui Hamadān è andata soggetta hanno lasciato sussistere pochi monumenti antichi. Fuori della cinta attuale di mura sono le vestigia della rocca che forse sorgeva nel luogo della città medo-persiana. Ancor visibile è invece la tomba di Avicenna, morto in Hamadān nel 428 èg. (1037 d. C.).

Vedi anche
Ecbatana (gr. ᾿Εκβάτανα) Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend. Fu residenza e capitale dei re medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro Magno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. ... Medi (pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne città di Kermanshah (Kurdistan) e di Hamadan, l’antica Ecbatana; era confinante con la Mesopotamia, ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ...
Altri risultati per HAMADĀN
  • Hamadan
    Enciclopedia on line
    (ar. Hamadhān) Città dell’Iran occidentale (479.640 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (19.547 km2 con 1.738.772 ab. nel 2005), situata sul versante dello Zagros, a 1868 m s.l.m. Centro commerciale importante, ospita industrie alimentari, tessili, del cuoio e del cemento. Vi si producono ...
Vocabolario
hamadan
hamadan hamadàn 〈ha-〉 s. m. [dal nome della città di Hamadān, nell’Iran occid.]. – Tappeto persiano, di fattura non eccessivamente raffinata ma di materiale resistentissimo (solitamente lana di cammello, di cui spesso mantiene i colori...
farahàn
farahan farahàn 〈-hàn〉 s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende il nome dalla regione di Farāhān a est di Hamadān, nell’attuale Iran: è eseguito in lana su ordito e trama di cotone, a piccoli disegni disposti su fondo rosso, azzurro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali