• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ḤAMĀH

di Virginia Vacca - Giuseppe RICCIOTTI - Pietro ROMANELLI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89)

Virginia Vacca
Giuseppe RICCIOTTI
Pietro ROMANELLI

Città della Siria centrale, a 340 m. s. m., sulle due sponde e più su quella sinistra dell'Oronte (Nahr al-‛Āṣī) che la percorre da SE. a NE. Aveva, nel 1895, 45.000 ab. di cui 35.000 musulmani; nel 1926 51.000, di cui 6000 cristiani. Città pittoresca, alta verso SE. circa 45 m. sul fiume, ricca di bellissimi giardini, orti e palmeti, abbondantemente irrigata da una diecina di enormi norie sul fiume alte sino a 25 m., possiede 24 moschee, fra cui notevole la Grande Moschea, già tempio pagano e basilica cristiana, qualche bel palazzo privato, bagni pubblici e bazar, tre ponti. Emporio dei beduini, commercia in tessuti, cuoi, frutta, seta, tabacco. Collegata dalla ferrovia a Homs, Aleppo, Damasco. È capoluogo di livà dello stato di Siria e sede di due vescovi: greco-ortodosso e siriano-giacobita. La popolazione musulmana è conservatrice e passa per fanatica. È uno dei centri del nazionalismo siriano.

Storia. - Il nome della città ricorre molte volte nell'Antico Testamento in una particolare designazione geografica, l'"ingresso di Ḥamath" (Volgata: introitus Emath). Esso designava praticamente il confine settentrionale della Palestina; non doveva essere più a N. della stretta fra il Hermon a E. e l'estremità meridionale del Libano, ma la precisa identificazione di tale "ingresso" è problematica. È certo, a ogni modo, ch'esso indica il passaggio dalla Palestina al territorio d'influenza della città di Hamath. La città appellativo geografico, è nominata già in Genesi, X, 18 (Tavola delle nazioni) come pertinente al gruppo dei Cananei. Diventata poi dominio degli Hittiti, il suo re entrò in relazione con David (II Sam. [Re], VIII, 9 segg.), e secondo II Cron., VIII, 4 il suo territorio sarebbe stato sotto l'influenza di Salomone (ma questo testo è dubbio). Venuta più volte in conflitto con i re d'Assiria Salmanassar II, Tiglat-pileser IlI, Sargon), fu definitivamente conquistata e annessa all'Assiria sotto Sargon nel 720 a. C. Secondo II (IV) Re, XVII, 24, 30 il re d'Assiria trasportò, secondo i sistemi guerreschi del suo popolo, gli abitanti della distrutta Ḥamath nel distretto di Samaria, la capitale del regno d'Israele distrutta anch'essa poco prima. Risorta a una certa importanza sotto i Seleucidi, ebbe il nome di Epifania in onore, pare, di Antioco IV Epifane; ma accanto a questo mantenne sempre il nome originario. Nel 638 d. C. cadde in potere dei Musulmani: il nome greco della città andò in disuso e solo si mantenne quello primitivo. Fece parte dei dominî dei Ḥamdānidi, degli Atābek, degli Ayyūbidi, un ramo dei quali vi regnò fino al sec. XIV; infine dei sultani mamelucchi di Egitto e degli Ottomani che vi si mantennero sino al 1918. Era stata conquistata da Tancredi nel 1108. Ebbe per sovrano, tra gli Ayyūbidi, lo storico Abulfeda che vi è sepolto; vi è nato il geografo arabo Yāqūt.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali