• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hamilton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia scozzese; il capostipite sembra fosse Walter Fitz Gilbert of Hameldone, creato barone di Cadzow dal Bruce, dopo la battaglia di Bannockburn (1314). La discendenza si è sviluppata in numerose linee collaterali sia in Scozia sia in Inghilterra. Tra i principali della famiglia giova ricordare: James 2º lord H., creato nel 1503 conte di Arran, grazie alla madre, Mary, che aveva sposato in prime nozze Thomas Boyd conte di Arran; John of Cadzow (1532-1604), che parteggiò col fratello Claud per Maria Stuart, e sembra fosse implicato nell'assassinio di Darnley; John (v.), arcivescovo di Saint Andrews, impiccato a Stirling (1571); James, 1º duca (v.); Anna, figlia di James, la quale ottenne il trapasso del titolo al marito William Douglas (1660). Nel 1786 il titolo fu assunto dalla discendenza collaterale degli Abercorn, creati duchi nel 1868. n Dalla famiglia H. prese nome una biblioteca il cui nucleo iniziale fu raccolto da W. Beckford e da lui trasmesso al nipote Alexander Hamilton (m. 1852). Gli eredi vendettero all'asta nel 1882 la raccolta: i preziosi manoscritti andarono al governo prussiano che li ha distribuiti tra la Biblioteca di stato e il Kunstgewerbe Museum di Berlino; un piccolo nucleo passò al British Museum; andarono dispersi gli stampati (cataloghi di vendita, 1882 e 1889). I 96 manoscritti italiani furono descritti da L. Biadene (1887).

Vedi anche
Bruce ‹brùus›. - Famiglia d'origine normanna, giunta in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore e poi passata in Scozia. Con il più celebre membro, Robert, detto "the Bruce" (v. Roberto I re di Scozia), la famiglia salì sul trono di Scozia (1306). La figlia Marjorie sposò Walter Stewart di Scozia, ... Marìa Stuarda regina di Scozia Marìa Stuarda (ingl. Mary Stuart o Maria Stuarda regina di Scozia queen of Scots) regina di Scozia. - Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto ... Marìa II Stuart regina d'Inghilterra Marìa II Stuart regina d'Inghilterra. - Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmo d'Orange, a cui fu attaccatissima. Respinse il consiglio dei tories che, dopo la fuga di Giacomo II, volevano farle assumere la corona da sola, e volle invece che ... Stirling Città della Scozia orientale (33.060 ab. nel 2008), capoluogo del distretto unitario omonimo (2187 km2 con 88.350 ab.), situata 50 km a NO di Edimburgo. Sorge sulla riva destra del Forth, sulle pendici sud-orientali di un’altura basaltica sulla quale s’innalza lo storico castello, origine del centro. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALEXANDER HAMILTON
  • BRITISH MUSEUM
  • SAINT ANDREWS
  • MARIA STUART
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Hamilton
  • HAMILTON
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Piero Rebora . Storica famiglia scozzese, il cui capostipite si fa risalire a un Walter Fitz Gilbert of Hameldone, che appare firmatario d'un documento legale nel 1296. Costui parteggiò dapprima per il partito inglese, ma dopo la battaglia di Bannockburn (1314) si unì al partito scozzese del vincitore ...
Vocabolario
pittare
pittare v. intr. Nelle gare di automobilismo e motociclismo su pista, effettuare il pit stop. ◆ Intendi dire che i commentatori erano critici sulla scelta di Hamilton di pittare? Sì, ho rivisto il dvd e posso confermare. (Gazzetta dello...
quantificazióne
quantificazione quantificazióne s. f. [dall’ingl. quantification, der. di (to) quantify: v. quantificare]. – 1. L’operazione e il risultato del quantificare: q. del predicato, nella logica, teoria, elaborata soprattutto da W. Hamilton sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali