• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMILTON, Sir William, Bart

di Antonio Aliotta - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMILTON, Sir William, Bart

Antonio Aliotta

Filosofo, nato a Glasgow l'8 marzo 1788, morto a Edimburgo il 6 maggio 1856. Studiò a Glasgow e a Oxford. Fu avvocato, poi dal 1821 professore di storia e dal 1836 professore di filosofia a Edimburgo. Fuse la dottrina del senso comune, propria della scuola scozzese, col criticismo di Kant.

La mente umana può solo funzionare ponendo condizioni e rapporti; perciò l'incondizionato, l'assoluto e l'infinito sono inconoscibili e concepibili solo in forma negativa. Una totalità non si può concepire se non come parte d'un tutto più grande; una parte se non come divisibile in altre parti. Un massimo assoluto è inconcepibile, come un minimo assoluto. La serie infinita delle grandezze non si potrebbe esaurire se non in un tempo infinito. La conoscenza è sempre relativa: ogni giudizio implica una relazione tra due termini; la coscienza è contrapposizione di soggetto a oggetto. Ogni fenomeno, per esser conosciuto, deve mettersi in relazione ad altri fenomeni nello spazio e nel tempo; deve esser considerato come effetto d'una causa, e questa, come fenomeno, richiede un'altra causa, e così via. Il cominciamento assoluto della serie dei fenomeni è inconcepibile. Ma è egualmente inconcepibile una serie che non abbia principio o limite. Dei due termini del grande dilemma: "finito o infinito?" uno dev'esser vero necessariamente per il principio del terzo escluso. Dobbiamo perciò scegliere; e nella scelta possono servirci di guida motivi pratici e morali che ci fanno inclinare verso la fede e costruire sul modello del nostro spirito una coscienza più alta che assicuri il compimento del nostro destino morale e che stia col mondo in una relazione analoga a quella dell'anima col corpo. La fede così oltrepassa i limiti della conoscenza. H. non ci spiega come possa farlo, se è anch'essa, in fondo, un rapporto fra il credente e il Dio creduto; e come l'Assoluto possa rimaner tale, essendo termine della relazione di fede. H. per questa, come per le altre difficoltà che sono nei concetti di libertà e d'immortalità dell'anima umana, finisce col rifugiarsi nella credenza istintiva di tutti gli uomini, secondo la tradizione della scuola scozzese. In logica è da ricordare la sua teoria della quantificazione del predicato che mira a rendere determinato il rapporto fra l'estensione del soggetto e quella del predicato dei varî giudizî, rapporto che nella comune espressione del linguaggio è sottinteso. La sua teoria è stata poi sviluppata nella moderna logica-matematica.

Gli scritti principali di H. sono: Discussions on Philosophy and Literature, Education and University Reform, Londra 1852; Lectures on Metaphysic and Logic, a cura di Mansel e Veitch, Londra 1858-60.

Bibl.: J. Stuart Mill, An Examination of Sir W. H.'s Philosophy, Londra 1865; H. Stirling, Sir W. Hamilton, Londra 1881; H. L. Mansel, The Philosophy of the Conditioned, Londra 1866; J. Veitch, Memoir of Sir W. H., Londra 1869; W. H. Monck, Sir W. Hamilton, Londra 1881; Nauen, Die Erkenntnislehre W. H.s, Strasburgo 1911; S. V. Rasmussen, The Philosophy of Sir W. Hamilton, Copenaghen e Londra 1927.

Tag
  • PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO
  • IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
  • WILLIAM HAMILTON
  • SENSO COMUNE
  • COPENAGHEN
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali