• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hamiltoniana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

hamiltoniana


hamiltoniana [s.f. Der. dell'agg. hamiltoniano] [MCC] Denomin. usuale della funzione h., funzione delle coordinate lagrangiane e dei rispettivi momenti coniugati di un sistema che è legata al-l'energia del sistema stesso: v. meccanica classica: III 683 b. ◆ [MCQ] H. d'interazione fra cariche e campo elettromagnetico: v. raggi gamma: IV 731 a. ◆ [MCQ] H. d'interazione fra elettroni e nucleo: v. struttura iperfine: V 689 a. ◆ [MCQ] H. di spin: in generale, h. che regola le dinamiche collegate alle variabili di spin di un sistema: v. risonanze magnetiche e di quadripolo: V 40 d. ◆ [MCQ] H. efficace in reazioni nucleari: v. reazioni nucleari: IV 758 a. ◆ [OTT] H. ottica: per un raggio luminoso lungo una traiettoria x=x(z), y=y(z) in un mezzo con indice di rifrazione n(x,y,z) è la funzione H=-[n2(1-α2-β2)]1/2, con α, β coseni direttori della traiettoria. ◆ [EMG] [RGR] H. relativistica: v. elettrodinamica classica: II 294 d.

Vedi anche
osservabile In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale sono chiamate le osservabile del sistema: ogni teoria che pretenda di descrivere il comportamento ... potenziale In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. ● Per estensione, il complesso dei mezzi, delle capacità, delle risorse ecc. di cui si dispone o si può disporre per il conseguimento ... meccànica statìstica meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la meccanica statistica meccanica statistica ... irreversibilità irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • STRUTTURA IPERFINE
  • REAZIONI NUCLEARI
  • RAGGI GAMMA
  • QUADRIPOLO
Altri risultati per hamiltoniana
  • hamiltoniana
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    hamiltoniana in meccanica classica, funzione che compare nelle equazioni di → Hamilton e può essere ottenuta a partire dalla lagrangiana del sistema mediante una trasformazione di → Legendre. In meccanica quantistica è l’operatore associato all’energia di un sistema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali