• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone

Carlo Alfonso Nallino

Orientalista austriaco, nato a Graz il 9 giugno 1774, morto a Vienna il 23 novembre 1856. Quale funzionario della carriera diplomatico-consolare, negli anni 1799-1806 visse in Oriente, soprattutto a Costantinopoli, e vi raccolse molti manoscritti preziosi: tornò poi a Vienna, ove fu nominato interprete della corte (1811) e poi consigliere aulico (1817). Coltivò gli studî arabi, persiani e turchi, contribuendo efficacemente al loro progresso e a diffondere in tutta Europa l'interesse letterario e scientifico per il mondo musulmano.

La sua traduzione poetica delle liriche del persiano Ḥāfiẓ, pubblicata nel 1812-13 in 2 voll., tornò utile a Goethe per il West-östlicher Divan. Ma la fretta nel comporre e tradurre nocque spesso alla sua produzione, soprattutto nel campo dell'arabo, di cui non ebbe una cognizione molto profonda; cosicché mediocre dal punto di vista orientalistico è la sua versione poetica del "divano" arabo di al-Mutanabbī (Vienna 1824) e senza valore l'altra, pure poetica, del poema mistico di Ibn al-Fārid (Vienna 1854), al pari dei sette enormi volumi della Literaturgeschichte der Araber (Vienna 1850-56) rimasta incompiuta, i quali (come del resto anche la Geschichte der schönen Redekünste Persiens, Vienna 1818, e la assai migliore Geschichte der osmanischen Dichtkunst, Pesth 1836-38, voll. 4), consistono nella versione frettolosa di raccolte biografiche e antologiche indigene. Conservano invece notevole importanza altre sue opere, fra cui quelle concernenti la storia di popoli tatari e turchi, fondate su una gran quantità di testi anche inediti; p. es. la Geschichte der Goldenen Horde in Kiptschak, Pesth 1840, la Geschichte der Il Chane, Darmstadt 1842-43 (voll. 3), e soprattutto la Geschichte des osmanischen Reiches, che arriva sino al trattato di Küciük Qainārgè del 1774 (Pesth 1828-35, voll. 10; 2a ed., Pesth 1840, voll. 4; trad. franc. di J.-J. Hellert, Parigi 1835-41, voll. 18; la trad. italiana di S. Romanin, Venezia 1828-31, voll. 24, comprende soltanto i primi sei volumi della 1a ed. e quindi si arresta alla pace di Carlowitz del 26 gennaio 1699).

Bibl.: C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, VII (Vienna 1861), pp. 267-289.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali