• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMMERFEST

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMMERFEST (A. T., 61-62)

Hans W. Ahlmann

Città della Norvegia, la più settentrionale del mondo (a 70° 39′ 48″ di lat. N.), situata sulla costa occidentale dell'isola di Kvaløy, nella provincia (fylke) del Finnmark. Grazie alla Corrente del Golfo, che spinge un braccio delle sue calde acque lungo la costa norvegese, il clima di Hammerfest è relativamente mite e il suo porto è libero dai ghiacci per tutto l'anno. La temperatura media dell'acqua nell'Altenfjord è di 6°, mentre quella dell'aria è soltanto di 0°,5. Il mese più caldo è il luglio, con una media di 13°,2 per l'acqua e 12°,1 per l'aria; nel marzo si verifica la più bassa temperatura per l'acqua, 0°,3; la temperatura dell'aria è di −6°,3. Le precipitazioni nell'Altenfjord si aggirano sui 300 mm. annui, e di questi circa 100 mm. cadono complessivamente nei mesi di luglio e agosto. I mesi più secchi sono febbraio, marzo, aprile e maggio, con 60 mm. complessivamente. Come tutti gli altri centri abitati della Norvegia settentrionale, Hammerfest trae le sue risorse economiche esclusivamente dal mare, ed è un centro peschereccio di grande importanza, con attivo commercio. Viene pescato soprattutto il merluzzo, specialmente durante l'estate e l'autunno. In quest'epoca la vita della città è attivissima, e la sua popolazione viene quasi raddoppiata dai pescatori e commercianti di pesce che vi affluiscono.

Hammerfest fu in origine una fattoria del monopolio commerciale dello stato ed ebbe diritti di città nel 1787; nel 1825 aveva solo 341 abitanti, saliti a 3500 nel 1930.

A causa dell'elevata latitudine alla quale si trova, per più di un mese Hammerfest ha il sole di mezzanotte.

Vedi anche
Finnmark (o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte orientale e quella interna costituiscono un altopiano ondulato, con valli ampie e aperte; le maggiori ... Olsen Ole. - Musicista (Hammerfest 1850 - Oslo 1927). Studiò al conservatorio di Lipsia. Organista al duomo di Trondhjem, poi direttore d'orchestra a Oslo, e (1899-1919) ispettore delle bande militari. Compose 5 opere teatrali, un oratorio, alcune cantate, e pregevoli lavori sinfonici e da camera. Lapponia (sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, non ha limiti precisi. Secondo alcuni il confine sarebbe il Circolo Polare, secondo altri coinciderebbe ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ...
Altri risultati per HAMMERFEST
  • Hammerfest
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Norvegia settentrionale (7000 ab. ca.), nella contea di Finnmark, sulle coste occidentali dell’isola di Kvaløy. Nonostante la latitudine (70°40′ lat. N) il clima è relativamente mite, grazie alla Corrente del Golfo, e il porto è libero dai ghiacci tutto l’anno. Notevole centro peschereccio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali