• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMPTON

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMPTON (A. T., 47-48)

Arthur Popham

Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della città. Il feudo di Hampton passò nel 1515 al cardinale Wolsey, che nel decennio successivo vi edificò il palazzo, senza pari per magnificenza a quell'epoca in Inghilterra. La costruzione è in mattoni di colore rosso cupo alternati con mattoni neri, a disegni geometrici, e in pietra per i cordoni, i comignoli e i pinnacoli. Risaltano nel suo profilo piccole cupole e alti camini variamente sagomati. L'attuale pianta si compone di quattro ampî cortili, disposti irregolarmente, e di altri minori, nonché di porticati a colonne e di fabbricati secondarî. Il primo cortile (Green Court) e il Cortile della Campana (Clock Court) sono riuniti da un imponente vestibolo con torrette ottagonali decorate con medaglioni di terracotta in altorilievo rappresentanti gl'imperatori romani, opera di Giovanni da Maiano (1521). Il Salone (Great Hall), con alto tetto merlato e ornato di file d'animali araldici con pennoni, fu costruito nel 1531 da Enrico VIII dopo che il palazzo gli fu ceduto da Wolsey. È singolare per il suo tetto di legno intagliato, e per l'altissima finestra sporgente; è decorato di arazzi con le storie d'Abramo, lavorati a Bruxelles sui disegni di Bernaert van Orley. Gli appartamenti del Wolsey, notevoli per i bei soffitti di legno e di piombo modellati e dipinti, guardano ora, come al tempo della costruzione, su giardini disegnati accuratamente. Il cortile SE. del palazzo fu demolito verso il 1690; quello detto "della Fontana", coi suoi porticati e la nuova serie di edifici, di disegno classico ma costruiti in gran parte di mattoni, furono eretti per Guglielmo III dal Wren. Gli appartamenti sono decorati riccamente d'intagli di Grinling Gibbons e di soffitti dipinti dal Verrio e dal Laguerre. Della stessa epoca sono le magnifiche porte e le cancellate di ferro, che recingono i giardini dalla parte del fiume, su disegni di Jean Tijou. Nel 1730 William Kent disegnava i grandi pilastri di pietra della porta settentrionale sormontati da animali simbolici di piombo. Le gallerie contengono dipinti provenienti dalle antiche collezioni reali, in gran parte da quelle di Carlo I. Ricordiamo le serie del Trionfo di Cesare del Mantegna, proveniente da Mantova; pitture di Giorgione, di Tiziano, del Lotto, del Tintoretto, di Jacopo da Bassano e del Correggio fra gl'Italiani; del Memling, del Mabuse, di Joss van Cleve, del Van Dyck, di F. Hals e del Rembrandt fra gli Olandesi; del Holbein e del Dürer fra i Tedeschi; inoltre un gran numero di ritratti e altri quadri d'interesse soprattutto storico.

Bibl.: E. Law, History of Hampton Court Palace, Londra 1885; Victoria Country History: Middlesex, II, Londra 1911; Wren Society, IV (Hampton Court Palace), 1689-1752; Original Wren drawings from Sir John Soane's Museum and All Souls College, Oxford), Londra 1927; W. H. Hutton, Hampton Court, Londra 1897; C. H. Collins Baker, Catal. of Pictures at H. Court, Londra 1929.

Vedi anche
Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (148.8731 ab. nel 2008); la regione di Bruxelles-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.  ● Bruxelles sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali