• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRORSON, Hans Adolf

di P. K. - G. Gab. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRORSON, Hans Adolf

P. K.
G. Gab.

Salmista danese, nato a Randrup il 20 luglio 1694, morto il 3 giugno 1764. Fu dapprima pastore nel suo paese nativo, poi a Tønder e a Ribe; e infine, dal 1741, vescovo, a Ribe. Spirito malinconico e meditativo, interpretò nella sua opera delicatamente il pietismo danese di quell'epoca. Mentre l'altro grande salmista danese, il Kingo, natura luteranamente quadrata e robusta, aveva soprattutto sentito ed espresso la potente poesia religiosa della Passione e della Resurrezione, il B. fu specialmente il dolce poeta di Gesù Bambino e del Natale. Alcuni dei canti di Natale, più popolari anche oggi, fanno parte della piccola raccolta (Julesalmer, Salmi di Natale), che il B. pubblicò nel 1732. Tutti i suoi salmi il B. stesso riunì più tardi sotto il titolo Troens rare Klenodien (Gioielli preziosi della fede, 1739); e altri 68, composti in seguito, ne pubblicò il figlio, postumi: Svanesangen (Canto del cigno, 1765). Lo stile è semplice, chiaro, tutto sentimento. Nell'artificiosa letteratura della prima metà del secolo in Danimarca, l'opera del B. è, forse, la sola poesia lirica viva.

L'edizione più completa è quella di P. A. Arlaud, Copenaghen 1867.

Bibl.: A. D. Jørgensen, H. A. Brorsons Levnet, Copenaghen 1887; J. Hansen, H. A. Brorson og hans brodre, Copenaghen 1894.

Vedi anche
pietismo Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel 17° sec. e largamente diffusosi nel secolo successivo. Nasce come reazione al dogmatismo e al razionalismo della teologia luterana, cui contrappone un vivo senso mistico e la valorizzazione della pietà interiore. Iniziatore fu J. ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • POESIA LIRICA
  • COPENAGHEN
  • DANIMARCA
  • PIETISMO
  • KINGO
Altri risultati per BRORSON, Hans Adolf
  • Brorson, Hans Adolf
    Enciclopedia on line
    Salmista danese (Randerup 1694 - Ribe 1764). Pastore, e poi vescovo di Ribe, tradusse salmi tedeschi d'ispirazione pietistica, e ne compose di proprî stilisticamente notevoli e per la maestria tecnica e per l'intensità del sentimento non di rado vibrante di un misticismo erotico che il B. derivò dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali