• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREBS, Hans Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KREBS, Hans Adolf


Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle università di Gottinga, di Friburgo in Brisgovia, di Monaco e del Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino-Dahlem. Dopo aver conseguito la libera docenza nel 1932, fu costretto a emigrare in Inghilterra, dove svolse dapprima attività di ricerca presso la Rockefeller Foundation di Cambridge (1933-35), per passare poi all'università di Sheffield, come lettore di farmacologia (1935-38) e di biochimica (1938-45), materia di cui ottenne la cattedra.

Nel 1953 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina e la fisiologia (che ha diviso con F. Lipmann, autore di ricerche in parte complementari alle sue), a coronamento degli importanti contributi scientifici e in particolare per la descrizione del ciclo dell'acido citrico (o ciclo di K.), ossia di una catena di reazioni biochimiche, catalizzate da enzimi specifici, che hanno chiarito il meccanismo dell'ossidazione dei glicidi, dei lipidi e dei protidi nell'organismo animale (v. metabolismo, in questa App.). K. ha inoltre legato il suo nome a numerose altre ricerche, tra cui quelle pertinenti l'ureogenesi: egli dimostrò, infatti, che nel fegato, con meccanismo idrolitico, e sotto l'azione catalizzatrice di un enzima, l'arginasi, si originano dall'arginina urea e ornitina. Questa si combina poi con ammoniaca e anidride carbonica per formare citrullina, la quale, a sua volta, fissa altra ammoniaca per riformare arginina: si forma così un ciclo che si ripete in continuità (ciclo dell'urea).

Vedi anche
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. 1. Caratteri generali L’urea rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ioni ammonio NH+4) derivante ... Burnet, Sir Frank Macfarlane Burnet ‹bë´ënit›, Sir Frank Macfarlane. - Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella stessa città. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento ... Edmond Henri Fischer Fischer ‹fìšë›, Edmond Henri. - Biochimico e farmacologo statunitense (n. Shanghai 1920). Figlio di svizzeri trasferitisi in Indocina e poi in Cina, ha frequentato la Scuola di chimica di Ginevra, dove ha conseguito un PhD in ingegneria chimica nel 1947. Ha svolto attività di ricerca presso l'univ. di ... Sanger, Frederick Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione della struttura delle proteine. Nel 1953 Sanger, Frederick riuscì, per la prima volta, ...
Tag
  • CICLO DELL'ACIDO CITRICO
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • FARMACOLOGIA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per KREBS, Hans Adolf
  • Krebs, Hans Adolf
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico tedesco (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ottenne la cattedra ...
  • Krebs, Hans Adolf
    Enciclopedia on line
    Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ottenne la cattedra di biochimica. ...
  • Krebs Hans Adolf
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Krebs 〈krèeps〉 Hans Adolf [STF] (Hildesheim 1900 - Sheffield 1981) Prof. di biochimica nell'univ. di Sheffield (1938); ebbe il premio Nobel per la medicina nel 1953, insieme a F.A. Lipman, per la scoperta del ciclo dell'acido citrico; socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [BFS] [CHF] Ciclo di K.: noto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali