• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERS, Hans

di Simonetta Paoluzzi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Albers, Hans

Simonetta Paoluzzi

Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato ad Amburgo il 22 settembre 1892 e morto a Kempfenhausen (Baviera) il 24 luglio 1960. Tra gli attori tedeschi di maggior rilievo, A. interpretò più di cento film muti prima di divenire una star con l'avvento del sonoro. Fondamentale per la sua affermazione fu la breve ma incisiva parte del personaggio di Mazeppa, il seduttore di Lola Lola nel mitico Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg.

Aveva iniziato giovanissimo la carriera teatrale con un gruppo di attori girovaghi e continuò a lavorare in diverse compagnie finché fu richiamato alle armi dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale. Congedato nel 1918 a seguito di una grave ferita, riprese a recitare in alcuni teatri berlinesi di operette e riviste facendo il cantante, il comico, il cabarettista e perfino l'acrobata. Nel 1926 fu scritturato nella compagnia di Max Reinhardt e la sua personalità artistica acquisì rilievo con alcune decisive interpretazioni come Liliom di F. Molnar e l'eroe Peer Gynt di H. Ibsen. Dopo il successo di Der blaue Engel, con il quale conquistò grande notorietà, la sua carriera cinematografica non conobbe soste, né limiti di genere. Abbandonato il ruolo di conquistatore rude e spavaldo dal seducente sorriso, interpretò commedie musicali e film drammatico-avventurosi (il più delle volte imitazioni di modelli americani) come Die Nacht gehört uns (1930; La notte ci appartiene) di Carl Froelich, uno dei primi film tedeschi parlati e cantati; Flüchtlinge (1933; Fuggiaschi) di Gustav Ucicky; F.P. 1 antwortet nicht (1932; F.P. 1 non risponde) e Gold (1934; Oro) di Karl Hartl. La sua intensa attività cinematografica lo consacrò come l'attore più famoso del periodo, tanto da essere insignito del titolo di 'attore di Stato', pur se A. cercò sempre di evitare rapporti con il regime nazista anche perché aveva sposato una donna ebrea, Hansi Burg. Nel 1943, ancora in piena guerra, interpretò uno spassoso ed esuberante barone di Münchausen (Münchausen di Joseph von Baky), ruolo nel quale offrì la più alta e ironica variazione del suo personaggio.Dopo il crollo del regime nazista nel 1945 l'attore lavorò in molti altri film, seppur minori, tra i quali: Blaubart (1951; Barbablù) di Christian-Jaque; Der letzte Mann (1954; L'ultimo uomo) di Harald Braun; Das gab's nur einmal (1958; Succede una volta sola) di Géza von Bolváry.

Bibliografia

G.C. Castello, Il divismo, Torino 1957, p. 376.

Vedi anche
Lorre, Peter Lorre ‹lòrë›, Peter. - Attore ungherese naturalizzato statunitense (Ružomberok, Slovacchia, 1904 - Hollywood 1964); esordì in teatro e nel 1928 passò al cinema, raggiungendo grande popolarità con l'interpretazione di M: eine Stadt sucht einen Mörder (1931) di F. Lang. Emigrato negli USA durante il regime ... Josef von Sternberg Sternberg ‹štèrnberk›, Josef von. - Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation hunters. Virtuosistico creatore di immagini barocche, regista ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • JOSEF VON STERNBERG
  • MAX REINHARDT
  • GUSTAV UCICKY
  • CARL FROELICH
Altri risultati per ALBERS, Hans
  • Albers, Hans
    Enciclopedia on line
    Attore tedesco (Amburgo 1892 - Kempfenhausen, Baviera,1960); esordì con attori girovaghi e presto si affermò soprattutto con le interpretazioni di Liliom di Molnar e Peer Gynt di Ibsen. Nel cinema ottenne subito grande popolarità (Der blaue Engel "L'angelo azzurro", 1930; Variété, 1935; Münchhausen, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali