• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPER, Hans

di Paul GANZ - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASPER, Hans

Paul GANZ

Pittore ed illustratore, nato a Zurigo nel 1499, morto nel 1571. Dai primi lavori di maniera gotica, distinti per scrupoloso e penoso studio dei particolari, passò a una maniera più larga nello stile e nella tecnica, sotto l'influenza di Hans Holbein il Giovane (si può ricordare ch'egli possedette il ritratto della moglie e dei figli del Holbein, oggi nel Museo di Basilea). Della sua attività come ritrattista restano opere datate dal 1524 al 1571, tra le quali è da ricordare almeno il ritratto di Zuinglio nella biblioteca di Zurigo (1549). Decorò facciate, tra cui quella - restaurata - del palazzo comunale di Zurigo, con affreschi rappresentanti i lavori dei mesi; disegnò prospetti di città e ritratti per la Schwytzerchronik di Giovanni Stumpf. L'A. è raffigurato in una medaglia coniata in suo onore (1540), opera di Ulrico Stampfer. Il suo autoritratto (1571) si trova nella biblioteca principale di Zurigo. Segnò i suoi lavori col monogramma HA.

Due figli di lui, Rodolfo e Giovanni Rodolfo, seguitarono modestamente la sua arte.

Bibl.: B. Haendcke, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II; P. Ganz, Malerei der Frührenaissance, Zurigo 1924, pp. 123-124.

Vedi anche
Niccolò di Basilea Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland".
Tag
  • HANS HOLBEIN IL GIOVANE
  • BASILEA
  • ZURIGO
Altri risultati per ASPER, Hans
  • Asper, Hans
    Enciclopedia on line
    Pittore e illustratore (n. Zurigo 1499 - m. 1571); di gusto gotico nelle prime opere, passò poi a uno stile più ricco e complesso sotto l'influsso di H. Holbein il Giovane. Della sua attività di ritrattista ricordiamo il ritratto di H. Zwingli (1549) e il suo autoritratto (1571) nella biblioteca civica ...
Vocabolario
per aspera ad astra
per aspera ad astra ‹per àspera ...› (lat. «attraverso le asperità [si giunge] alle stelle»). – Frase con cui si suole significare che la via della virtù e della gloria è irta di difficoltà. Il motto, che in questa formulazione sembra piuttosto...
asperità
asperita asperità s. f. [dal lat. asperĭtas -atis, der. di asper «aspro1»]. – Asprezza, ruvidità, scabrosità, spec. di una superficie: le a. del terreno, della roccia; fig.: l’a. del carattere; le a. della vita.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali