• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Belting, Hans

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Belting, Hans

Simona Ciofetta

Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto professore ordinario di Storia dell'arte nell'università di Monaco; dal 1992 insegna Storia dell'arte e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Membro dell'Akademie der Wissenschaften di Heidelberg dal 1972.

Si dedicò inizialmente a studi sull'arte medievale, pubblicando opere sulla pittura murale e su specifici cicli decorativi e iconografici (Die Basilica dei SS. Martiri in Cimitile und ihr frühmittelalterlicher Freskenzyklus, 1962; Studien zu beneventanischen Malerei, 1968; Die Oberkirche von S. Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer neuen Wandmalerei, 1977; The mosaics and frescoes of St. Mary Pammakaristos at Istanbul, con C. Mango e D. Mouriki, 1978); le sue pubblicazioni sul libro miniato (tra le quali l'edizione in facsimile del Serbischer Psalter della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, 2 voll., 1978 e 1983) testimoniano l'interesse per l'evoluzione e la funzione del libro, anche in relazione con la committenza (Das illuminierte Buch in der spätbyzantinischen Gesellschaft, 1970; Patronage in thirteenth-century Constantinople. An atelier of late Byzantine book illumination and calligraphy, con H. Buchthal, 1978; Die Bibel des Niketas. Ein Werk der höfischen Buchkunst in Byzanz und sein antikes Vorbild, con G. Cavallo, 1979). In seguito, partendo dalla tradizione degli studi iconologici, si è orientato verso una nuova linea di ricerca, diretta all'esame della funzione e della ricezione dell'opera d'arte nell'ambito sociale e culturale in cui questa viene prodotta. I suoi studi sulla funzione e l'evoluzione dell'immagine religiosa, e dell'icona, a Bisanzio e in Occidente, prospettati in Das Bild und sein Publikum im Mittelalter. Form und Funktion früher Bildtafeln der Passion (1981; trad. it. 1986), trovano un'organica e riassuntiva trattazione nel fondamentale Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst (1990); Die Erfindung des Gemäldes. Das erste Jahrhundert der niederländischen Malerei (con Ch. Kruse, 1994) sviluppa quelle stesse tematiche nell'ambito dell'arte dei Paesi Bassi. Importanti i suoi scritti teorici, come Das Ende der Kunstgeschichte? (1983; trad. it. 1990, nuova ed. ampliata 1995), o il saggio Das Werk im Kontest (in Kunstgeschichte. Eine Einführung, 1986), ai quali può essere accostato Max Beckmann. Die Tradition als Problem in der Kunst der Moderne (1984); da ricordare inoltre il volume, da lui curato insieme con D. Blume, Malerei und Stadtkultur in der Dantezeit. Die Argumentation der Bilder (con suoi scritti, 1989). Oltre ai numerosi saggi e contributi in riviste e opere collettive, B. ha pubblicato vari studi specifici, come Jan van Eyck als Erzähler. Frühe Tafelbilder im Umkreis der New Yorker Doppeltafel (con D. Eichberger, 1983); Giovanni Bellini. Pietà. Ikone und Bilderzählung in der venezianischen Malerei (1985; trad. it. 1996).

bibliografia

M. Camille, H. Belting, Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, in The art bulletin, 1992, pp. 514-17.

M.O. Renger, H. Belting, C. Kruse, die Erfindung des Gemäldes. Das erste Jahrhundert der niederländischen Malerei, in Kunstchronik, 1996, pp. 451-60.

M. Schmid, H. Belting, das Ende der Kunstgeschichte. Eine Revision nach zehn Jahren, in Kunst+Architektur in der Schweiz, 1996, pp. 435-36.

V.I. Stoichita, D. Martens, H. Belting, C. Kruse, die Erfindung des Gemäldes. Das erste Jahrhundert der niederländischen Malerei, in The art bulletin, 1996, pp. 733-35.

Vedi anche
Vittore Belliniano Pittore (m. Venezia 1529). Vissuto nell'orbita di Giovanni Bellini (donde il soprannome) e del Carpaccio, il B. riflette, volta a volta, le loro qualità, con una certa armonia e freschezza di colorito. Tra le sue opere: il Crocifisso, firmato, nell'Acc. Carrara di Bergamo (1518 circa), l'Incoronazione ... committenza L’attività di chi, persona privata o comunità o ente pubblico o organo di governo, commissiona ad artisti opere d’arte. L’individuazione della c. di un’opera d’arte è elemento di grande rilievo per la storia e la critica d’arte e per la contestualizzazione culturale dell’opera. Il committente, che richiede ... arte bizantina Arte dell'Oriente cristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, vive in tutta la parte orientale dell'Impero romano, e le più antiche tradizioni prettamente orientali, che sopravvivevano nelle zone interne ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • GIOVANNI BELLINI
  • JAN VAN EYCK
  • MAX BECKMANN
  • PAESI BASSI
Altri risultati per Belting, Hans
  • Belting, Hans
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Università di Monaco (dal 1980); professore emerito, già prof. dal 1992 di storia dell'arte e teoria dei media presso la Staatliche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali