• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRÜGGEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRÜGGEMANN, Hans


Scultore, nato a Walsrode (Hannover) circa il 1480, morto forse nel 1540, in Lusum (Schleswig-Holstein), dove aveva operato lungamente. Fra il 1510 e il 1530 fu il più celebre scultore in legno del Holstein. Le sue opere mostrano influssi olandesi, del Basso Reno e del Holstein: hanno uno stile rude, spesso improntato ad artificiosi schemi simmetrici, patetico nell'espressione. L'altar maggiore del duomo di Schleswig, già nella chiesa di Bordesholm, è il suo capolavoro; rappresenta la passione di Cristo in ventidue riquadri con 385 figure, non policrome. Esso fu cominciato nel 1514, terminato nel 1521. Di sua mano è anche l'altare in Walsrode con l'Assunzione di Maria (1523). Fra le altre opere sue o a lui fondatamente attribuite sono la Pietà e la Deposizione, nella casa Leibnitz in Hannover, probabilmente lavori giovanili.

Bibl.: A. Sach, H.B. u. seine Werke, Schleswig 1895; A. Matthaei, Werke d. Holzplastik in Schleswig-Holstein bis zum Jahre 1530, Kiel 1898, pp. 71-94; P. Kautzsch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); W. Pinder, Die deutsche Plastik vom ausgehenden Mittelalter bis zum Ende d. Renaissance, II, Wildpark-Potsdam 1929, p. 427.

Tag
  • ASSUNZIONE DI MARIA
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
  • ALTAR MAGGIORE
  • BASSO RENO
  • KAUTZSCH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali