• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHACK, Hans Egede

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHACK, Hans Egede

Giuseppe GABETTI

Poeta e romanziere danese, nato a Sengelose (Seeland) il 2 febbraio 1820, morto a Schlangenbad il 20 luglio 1859. Prese parte attiva alla vita politica con un orientamento di sinistra, ma fu spinto dal suo senso critico a assumere una posizione sempre più isolata, all'infuori dei partiti, finché lasciò definitivamente la politica militante per darsi alla più quieta vita della carriera amministrativa e alla libera attività letteraria.

Già quando era poco più che ventenne, aveva incominciato a scrivere "un diario moderno di don Chisciotte" per "prendere in giro tutti i cattivi autori"; e la lucida visione della realtà restò la sua più schietta forza anche quando compose il romanzo Fantasterne (1857), che, fra Enten Eller del Kierkegaard e Niels Lyhne dello Jacobsen, rappresentò un momento d'importanza storica nell'evoluzione della letteratura danese verso una radicale revisione critica degl'ideali romantici.

Bibl.: V. Vedel, in Litteratur og Kritik, III (1890); C. Roos, Introduzione e commento alla sua ediz. di Fantasterne, Copenaghen 1925.

Altri risultati per SCHACK, Hans Egede
  • Schack, Hans Egede
    Enciclopedia on line
    Poeta e romanziere danese (Sengelose, Seelandia, 1820 - Schlangenbad 1859). Dopo un periodo in cui si dedicò alla politica militante, volta a promuovere una federazione dei tre regni nordici, si diede alla carriera amministrativa e all'attività letteraria. Il suo romanzo Fantasterne ("I sognatori", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali